Leggi anche: Valtellina, benessere in armonia con la natura
BORMIO TERME
Nel cuore delle Alpi, Bormio Terme ospita le millenarie fonti termali dalle indiscusse virtù terapeutiche apprezzate sin dall’epoca romana come testimonia anche Plinio il Vecchio. Diversi sono i trattamenti curativi che si possono fare al centro specializzato per le cure termali oltre che approfittare dei momenti in completo relax. Scopri di più su Bormio Terme

TEGLIO
Teglio è la patria dei pizzoccheri, uno dei piatti tipici valtellinesi. Affacciato sul versante eretico delle Alpi, gode di una posizione privilegiata. Il borgo offre testimonianze artistico-culturali rintracciabili nei suoi principali edifici storici come Palazzo Besta, antica dimora cinquecentesca rinascimentale, la torre “De li Beli Miri”, la parrocchiale di Sant’Eufemia, l’oratorio dei Bianchi con l’affresco di facciata “la Danza Macabra” e la chiesetta romanica di S. Pietro. Scopri di più su Teglio e sulla sua gastronomia

GROSIO PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI
Nella località Dosso dei Castelli, nei comuni di Grosio e di Grosotto, si sviluppa il Parco delle Incisioni rupestri, istituito nel 1978. Si tratta della più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina. Scopri di più sul Parco delle Incisioni rupestri

I PIZZOCCHERI
Sono una varietà di pasta preparata con farina di grano saraceno miscelata con altri sfarinati, molto simili alla tagliatella ma dal colore più grigiastro. Scopri di più sui pizzoccheri della Valtellina.

LA CUCINA TIPICA
La cucina valtellinese si contraddistingue per i sapori antichi, di un gusto forte, ma allo stesso tempo delicato, e presenta cibi in grado di soddisfare i palati più raffinati. Scopri dove mangiare in Valtellina
