1. IL PALIO DI SIENA
Come tradizione vuole dal 1633 ad oggi, ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto in quel di Piazza del Campo a Siena si svolge il palio, uno degli eventi più famosi al mondo che vede scendere in campo le diverse Contrade senesi (se ne contano ben 17), pronte a sfidarsi tramite una corsa a cavallo. VAI ALL’ITINERARIO

2. IL PALIO DELLA BALESTRA
La seconda domenica di settembre appuntamento a Sansepolcro per il Palio della Balestra, una gara di tiro dalle atmosfere d’altri tempi che rappresenta una delle più particolari ed affascinanti rievocazioni rinascimentali italiane. VAI ALL’ITINERARIO


3. IL PALIO DELLE RANE
Il borgo marchigiano di Fermignano è celebre per una sfida particolare: il Palio delle rane, un divertente appuntamento che si rinnova ogni anno la domenica successiva alla Pasqua. Una tradizione riportata alla luce negli anni Sessanta ma le sue origini sono attestate nel XVII secolo. VAI ALL’ITINERARIO


4. IL PALIO DI FERRARA
A maggio appuntamento con il Palio di Ferrara, occasione in cui l’atmosfera rinascimentale invade la città estense per tutto il mese quando si disputano le corse al Palio di putte, putti, asine e cavalli. Il grande torneo, andato in scena per la prima volta nel lontano 1259 e ufficializzato venti anni dopo, è diventato oggi uno degli appuntamenti più attesi dai cittadini ferraresi. VAI ALL’ITINERARIO

5. IL PALIO DEI NORMANNI
Ad agosto a Enna, in quel di Piazza Armerina, va in scena il Palio dei Normanni, rievocazione storica dalla tradizione plurisecolare nata con il nome di “Cavalcata” che ripercorre le gesta del conte Ruggero d'Altavilla che, quasi mille anni fa, liberò la Sicilia dalla dominazione saracena. VAI ALL’ITINERARIO
