Leggi anche: Matera, anche Maria Maddalena è passata da qui
SASSI E CHIESE RUPESTRI
Il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno dei due grandi anfiteatri naturali del Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, sono la maggiore attrazione di Matera. I Sassi sono un paesaggio culturale e rappresentano un ecosistema urbano straordinario. Scopri di più

CATTEDRALE
La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera e si rivela uno splendido esempio architettonica capace di miscelare arte e fede. In stile romanico pugliese, ospita pregiati affreschi e decorazioni di elevata fattura. E’ stata riaperta nel 2013 dopo ben 13 anni di restauro ed oggi è un punto di riferimento. Scopri di più sulla Cattedrale di Matera

PALAZZO LANFRANCHI
Costruito nella seconda metà del Seicento, Palazzo Lanfranchi è il monumento più rappresentativo del XVII secolo a Matera. Il prestigioso edificio, che si trova immediatamente a ridosso del Sasso Caveoso, venne utilizzato come seminario ma oggi ospita il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata che si articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea. E’ qui che si possono ammirare i capolavori di Carlo Levi, che non in molti sanno autore di diverse opere pittoriche. Scopri di più su Palazzo Lanfranchi.

MATERA SOTTERRANEA
Non c’è solo il volto suggestivo dei Sassi in superficie: anche quello che attende il visitatori nel sottosuolo di Matera è un’attrazione da non perdere. Gli ipogei raccontano la storia antica della città in un percorso che mostra al visitatore un bellezza sotterranea che, come i Sassi di sopra, rivelano sorprese uniche al mondo. Scopri di più su Matera Sotterranea

CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
Una delle chiese rupestri più affascinanti del territorio è quella della Cripta del Peccato Originale, originata nel luogo di un cenobio benedettino del periodo longobardo ed impreziosita da un ciclo di affreschi che hanno conferito al monumento l’epiteto di Cappella Sistina del rupestre. Scopri di più sulla Cripta del Peccato Originale.
