1. TUTTI A PISA PER LA LUMINARIA DI SAN RANIERI
Il 16 giugno 2017 l’appuntamento con la tradizione è fissato a Pisa là dove va in scena la Luminara di San Ranieri, l'antica festa patronale che illuminerà gli edifici cittadini con 100.000 lumini. Le prime testimonianze di tale forma di festeggiamento risalgono alla prima metà del XIV secolo. VAI ALL’ITINERARIO


2. L’INFIORATA DI GENZANO DI ROMA
Dal 17 al 19 giugno 2017 a Genzano di Roma, pittoresca cittadina dei Colli Albani, si celebra il Corpus Domini con la sua storica Infiorata che colora via Belardi con un susseguirsi di suggestivi quadri realizzati con 500 quintali di petali che vengono ricavati da circa 350 mila fiori di serra appartenenti a 20 diverse varietà. VAI ALL’ITINERARIO


3. GROTTAGLIE, LA MOSTRA DELLA CERAMICA
Dal 1 luglio al 10 settembre 2017 Grottaglie, affascinate Comune della provincia di Taranto, come tradizione vuole ospiterà la Mostra della Ceramica, appuntamento che permette di familiarizzare con quei manufatti che svelano una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. VAI ALL’ITINERARIO


4. RENCONTRE DES ARTISANS DE LA VALLEE A RHEMES-NOTRE-DAME
La fiera dell’artigianato tradizionale valdostano, “Rencontre des Artisans de la Vallée”, attende il 23 luglio 2017 a Rhemes-Notre-Dame, in provincia di Aosta là dove, tra le vie del borgo, saranno esposte opere di artigiani provenienti da tutta la Valle d’Aosta. Si spazia dalle sculture in legno al ferro battuto, dagli oggetti in cuoio a quelli in tessuto fino ai giocattoli etc. VAI ALL’ITINERARIO

5. PISA: LA REGATA STORICA DELLE REPUBBLICHE MARINARE
Il prossimo 18 giugno 2017 le quattro Repubbliche Marinare (Genova, Amalfi, Pisa e Venezia) si sfideranno nella Regata Storica, appuntamento che si svolge ogni anno, dal 1955, a rotazione nelle quattro città protagoniste. Il 2017 sarà la volta di Pisa là dove i quattro equipaggi remieri si metteranno in gioco sull'Arno, unica tappa fluviale della manifestazione. VAI ALL’ITINERARIO

