1. PISCINA CON ACQUA SOLFATA AL BAD MOOS DOLOMITE SPA RESORT
Al Bad Moos - Dolomite Spa Resort di Sesto la vacanza si traduce in un’esperienza di benessere e relax. La sua Spa Termesana, infatti, invita a fare la spola tra la piscina esterna (aperta tutto l’anno e con acqua riscaldata) e quella interna caratterizzata da una grande vasca all’ozono dove sperimentare i benefici della preziosa acqua solfata. Il tutto avvolti dallo splendido paesaggio naturale delle Dolomiti. VAI ALL’ITINERARIO

2. BAGNO CON VISTA A FONTEVERDE
A Fonteverde, paradiso termale sito in quel di San Casciano dei Bagni, è possibile sperimentare le proprietà rigeneranti della sua acqua (ricca di zolfo, calcio, fluoro e magnesio) che, inevitabilmente, si fondono con l’energia di una terra magica. Basta guardarsi intorno per notare le verdi sfumature delle colline e l’oro dei campi della Val d’Orcia che fanno da sfondo. VAI ALL’ITINERARIO


3. UN MONDO DI BENESSERE ALLE TERME DI SIRMIONE
L’acqua delle Terme di Sirmione, che sgorga a una temperatura di 69°, è identificata come sulfurea salsobromoiodica. Contiene infatti una rilevante quantità di zolfo sotto forma di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio: i benefici coinvolgono tutto l’organismo. VAI ALL’ITINERARIO


4. A TUTTO ZOLFO ALLE TERME LUIGIANE
Le Terme Luigiane, site tra il territorio di Acquappesa e Guardia Piemontese, sono rinomate per le preziose acque sulfuree (il cui potere curativo è confermato da Plinio il Vecchio), le più ricche di zolfo in Europa provenienti dalla rupe dolomitica “il Dito del Diavolo”, alle cui pendici scaturiscono le sorgenti termali. VAI ALL’ITINERARIO


5. PISCINA TERMALE ALLE TERME DI PORRETTA
Alle Terme di Porretta è ospitata una piscina termale contenente acqua salsobromoiodica alla temperatura di 35°C, un luogo in cui tutti possono tuffarsi per rilassare corpo e mente e lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana. VAI ALL’ITINERARIO