1. MUSEO DELL’AUTO, DELLA TECNICA E DELLA MECCANICA A VILLAFRANCA VERONA
A Villafranca di Verona si trova quello che è stato definito un vero contenitore di cultura e di idee: il Museo dell'Auto, della Tecnica e della Meccanica. Al suo interno sono custodite automobili, motociclette, biciclette ma anche strumenti musicali, apparecchi fotografici e da proiezione raccolti nel corso degli anni dall'imprendiotre Luciano Nicolis. Ogni visita, non c'è che dire, è un vero e proprio viaggio nel tempo. VAI ALL’ITINERARIO
2. MUSEO DEL BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
Il Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto, in provincia di Modena, al suo interno racconta la storia di uno dei prodotti più ghiotti del Belpaese. Nel 2010 il polo museale ha ottenuto il riconoscimento di Museo di Qualità da parte dell’Istituto per i Beni Artistici e Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna. VAI ALL’ITINERARIO
3. L’ARTE DELLA FILATURA NELL’ARCHIVIO DI LINEAPIU’ DI CAPALLE
In Toscana a Capalle, vicino Campi Bisenzio, è possibile scoprire la storia di una delle più grandi filature italiane. I meriti vanno all'Archivio di Lineapiù, storica azienda pratese, al cui interno ospita una collezione di abiti vintage e contemporanei realizzati da vari brand con i filati aziendali, una Sala dei Punti esperienziali e una Biblioteca che custodisce circa 1.300 volumi. VAI ALL’ITINERARIO
4. MUSEO DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO A FENIS
Alla scoperta del Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione (MAV): a due passi dal castello di Fénis, all'interno di Villa Montana, a mettersi in mostra per raccontare la lunga storia dell'artigianato valdostano sono circa 800 oggetti tra manufatti d'uso e sculture. VAI ALL’ITINERARIO
5. MUSEO PERMANENTE DELLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO DI GUARDIAGRELE
A Guardiagrele, in provincia di Chieti, si trova il Museo permanente della Mostra dell'Artigianato Artistico. Qui sono raccolte le opere più preziose e rappresentative delle diverse tecniche artigianali (oro, ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo e ricami) che rappresentano le massime espressioni dell'artigianato artistico abruzzese. VAI ALL’ITINERARIO