LA TRADIZIONE DI SANTA LUCIA
Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, e in alcune città italiane la festività è molto sentita. A Siracusa, dove la santa è patrona, la commemorazione parte dalla tradizione religiosa e abbraccia il folklore locale vestendo a festa la città. Un rituale che comincia il giorno precedente e prevede processioni, distribuzione di dolci, canti e formule popolari. Al giorno dedicato a Santa Lucia manca poco, se siete interessati alla celebrazione siracusana scoprite qui tutti i dettagli.
IL MUSEO DEL PAPIRO
Forse non tutti sanno che la lavorazione e la produzione del papiro, che notoriamente si associa all'antico Egitto, ha prosperato anche a Siracusa, e non poco. Proprio qui si trovano gli unici papireti d'Europa, il cui studio, conservazione e valore culturale sono la ragione di essere del Museo del Papiro Corrado Basile. Un luogo dove conoscere questo singolare aspetto della tradizione siracusana di ieri e di oggi. Scoprite di più sul Museo del Papiro di Siracusa.

LA NECROPOLI RUPESTRE
In provincia di Siracusa, sui Monti Iblei, esiste un sito archeologico particolarissimo: si tratta della necropoli rupestre di Pantalica, o Necropoli Rupestri di Pantalica, un luogo di grande valore sia naturalistico che storico. Incastonato nella Valle dell’Anapo, formata dal Torrente Cava Grande (riserva naturale di straordinaria bellezza), è un canyon con spettacolari rocce a strapiombo scavate in tempi remoti per ospitare sepolture. Scoprite tutti i dettagli su questo splendido luogo qui.

I TESORI DELL'ISOLA DI ORTIGIA
Sull'Isola di Ortigia si trova il nucleo più antico di Siracusa. Qui prospera il papireto sopra citato, ma anche il tempio più antico della Sicilia, dedicato al dio Apollo, l'antico tempio dedicato ad Athena, su cui oggi sorge il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e il Castello di Maniace. Sono luoghi che con ogni probabilità chi si trova a Siracusa visiterà, ma se volete dei consigli sulle tappe da non perdere e la storia dell'isola, cliccate qui.

I LIMONI
Quando ci si trova in Sicilia è difficile resistere alla miriade di tentazioni golose che la tradizione culinaria dell'isola offre. Tra i prodotti locali di maggiore valore, il Limone di Siracusa IGP, utilizzato non solo in ricette da acquolina in bocca, ma anche dalle case cosmetiche per la profumazione dei propri prodotti. Incredibilmente aromatico, ricco di oli essenziali, il limone di Siracusa si divide in varie specie, ognuna delle quali ha delle speciali caratteristiche organolettiche. Scoprite tutti i segreti di questo speciale agrume qui.
