Tra le tante manifestazioni note a livello internazionale il Rossini Opera Festival a Pesaro, lo Sferisterio Opera Festival a Macerata e a Jesi e nella Vallesina il Festival Pergolesi Spontini, fino al Summer Jumboree a Senigallia e a festival e rievocazioni storiche che si susseguono per tutta la stagione estiva. Il patrimonio culturale è ricco di beni monumentali: abbazie, monasteri, chiese sono distribuite in tutto il territorio e anche castelli, centri murati, fortezze che raccontano un passato glorioso. Tra le eccellenze enogastronomiche sono da provare il Prosciutto di Carpegna, i moscioli della baia del Conero, il tartufo di Acqualagna, e, per esperienze stellate, la cucina degli chef Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, entrambi attivi a Senigallia, in provincia di Ancona. Scopriamo di più sulle destinazioni da non perdere
ASCOLI PICENO
Ascoli Piceno, città medievale tra le più belle d’Italia, incanta con le sue torri e i palazzi in travertino. Elegante salotto cittadino è la meravigliosa Piazza del Popolo, considerata una delle più belle d’Italia grazie anche alla sua luccicante pavimentazione in travertino. Altro punto di riferimento piuttosto apprezzato è il Caffè Meletti, i cui tavolini hanno ospitato personalità di spicco da re a scrittori ed intellettuali. Scopri di più su Ascoli Piceno

LORETO e URBINO
Loreto è nota per essere sede di uno dei santuari mariani più celebri d’Europa, ma allo stesso tempo è una città ricca di opere d’arte. Immersa nella campagna marchigiana, vi accorrono milioni di fedeli ogni anno per venerare la Santa Casa della Vergine Maria, che è stata definita “il vero cuore mariano della cristianità” da Papa Giovanni Paolo II. Il 2020 sarà l’anno del Giubileo Lauretano in occasione del centenario della proclamazione della Vergine Lauretana quale Patrona universale degli aeronauti, avvenuta il 24 marzo 1920. Il Giubileo ha avuto inizio l’8 dicembre 2019, con l’apertura della Porta Santa nel Santuario di Loreto e si concluderà il 10 dicembre 2020. Altra tappa immancabile è Urbino, Patrimonio Unesco, una delle capitali del Rinascimento dove il duca Federico da Montefeltro volle realizzare il Palazzo ducale, dimora principesca tra le più belle d’Europa. Perfetta anche per una passeggiata romantica ospita diverse attrazioni tra cui l’Oratorio di San Giovanni. Scopri di più su Urbino.

GROTTE DI FRASASSI
Oltre al Parco Nazionale dei Monti Sibillini spicca il Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi con l’eccezionale spettacolo delle Grotte di Frasassi da una parte e una rete di città d’arte e borghi storici incastonati in un mare di colline coltivate dall’altra, dove sono conservati capolavori di Raffaello, Piero della Francesca e Lorenzo Lotto, P.P. Rubens e Tiziano, teatri storici del XVIII secolo, strade e anfiteatri romani, librerie storiche, botteghe di ceramica. Scopri di più sul Parco della Gola della Rossa e di Frasassi

ANICE VERDE
In provincia di Ascoli Piceno l'anice sviluppa sapori ed aromi unici, perfetti per la ricetta degli Anicetti. La coltivazione dell'anice è localizzata sui Monti Marchigiani e questi biscotti sono preparati sopratutto nelle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Rientrano fra i prodotti tradizionali marchigiani e sono dolci composti da: farina, strutto, anici, zucchero, latte e uova. Scopri di più sull’anice verde

LE TERRACOTTE DI FRATTE ROSA
Il piccolo comune in provincia di Pesaro Urbino, il cui nome deriva con probabilità dalla tipica colorazione dei mattoni delle sue case, si adagia su un territorio ricco di argilla che ha reso celebre sin dall’antichità la lavorazione della terracotta. In questo contesto imperdibile è la visita allo storico Convento francescano di Santa Vittoria, che ospita il Museo della Terracotta e della Terra cruda, divenuto parte integrante di un lungo e complesso progetto volto a tutelare e promuovere nel modo appropriato le specifiche radici artigiane. Scopri di più sulle terracotte di Fratte Rosa
