I bagni di fieno tirolesi sono un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Sono preparati con una miscela di erbe fra le quali arnica, achillea, fragolaccia, meliloto, genziana, pulsatilla e vernoica sono certamente le più importanti. Grazie all’aria buona, all’acqua pulita e tanta esposizione al sole queste piante diventano eccezionali catalizzatori di sostanze sane ed energizzanti. Durante il trattamento, il corpo viene avvolto completamente con fieno di montagna, precedentemente inumidito e riscaldato. In tal modo le erbe sprigionano tutti i loro oli essenziali. Questi impacchi raggiungono i 40 – 42 gradi, una temperatura ideale per sprigionare tutte le sostanze benefiche e assorbibili tramite l'apparato respiratorio e la pelle. VAI ALL’ITINERARIO

IL LETTO DELLA PRINCIPESSA YOLANDA
Abbandonatevi sul giaciglio più comodo del mondo e assorbitene tutti i benefici, al Romantik Hotel Jolanda Sport di Gressoney La Trinitè. L’abbraccio della calda acqua di questo letto, immersi nel fieno, dove la temperatura che raggiunge i 40° stimola una forte sudorazione e persiste anche dopo l’applicazione. VAI ALL’ITINERARIO
RELAX ECO-FRIENDLY SULLE DOLOMITI
Per sentire il profumo di montagna sulla pelle si può prendere di mira l'Hotel Heubad, struttura sita nella meravigliosa cornice delle Dolomiti, alle pendici dell’Alpe di Siusi. Siamo a Fiè allo Sciliar, rinomata destinazione termale, ed anche qui si può sperimentare l’originale bagno di fieno: ci si immerge nella vasca softpack e si viene avvolti da uno strato di fieno umido e caldo. Il tutto per una durata di circa 15-20 minuti. Ci si rilassa poi, per una mezz'ora, su un apposito lettino e, qualora si volesse rendere più efficace il trattamento, si conclude il tutto con un bel massaggio. VAI ALL’ITINERARIO

IL POTERE ESFOLIANTE E RIGENERANTE DEL FIENO
Inserito in un contesto d’eccezione quale quello delle colline di San Gimignano, il Villasanpaolo Spa Resort, con il suo Day Spa IRISPA, invita a catapultarsi in un mondo che urla benessere tra massaggi e suggestivi rituali come l’esfoliante ai fiori di fieno certificati bio e albicocca, un trattamento perfetto per eliminare dalla pelle impurità e tossine. Le cumarine contenute nel fieno, infatti, stimolano la microcircolazione tonificando i tessuti e rendendo la pelle morbida e vellutata. VAI ALL'ITINERARIO

ANCHE LA SAUNA E’ AL FIENO
Concludiamo la nostra selezione con una delle più riomate località per il benessere: Merano. Tra i trattamenti proposti dalla Spa, il più caratteristico è la sauna al fieno biologico dell’Alto Adige. Rappresenta un’alternativa "delicata" alla sauna finlandese, con temperature inferiori rispetto alla sauna tradizionale. Si può paragonare l’esperienza della sauna al fieno a un soggiorno tra le montagne alpine. VAI ALL’ITINERARIO