1. L’ARTE ORAFA DI CROTONE
La tipica arte orafa crotonese rivive attraverso i laboratori di grandi orefici che hanno reso i propri lavori un’eccellenza di fama mondiale. Tra le personalità più illustri spicca il maestro Gerardo Sacco che, dal 1963, gestisce una ditta artigianale che produce gioielli, non semplici oggetti bensì preziosità che hanno un corpo e un’anima. VAI ALL'ITINERARIO
2. IL MUSEO DEL GIOIELLO DI VICENZA
All’interno della Basilica Palladiana di Vicenza si trova un luogo unico in Italia: il Museo del Gioiello, uno spazio museale permanente di 410 metri quadrati che, in nove sale espositive tematiche (Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro) permette di ammirare collane, bracciali, anelli, amuleti e talismani. VAI ALL’ITINERARIO
3. L’ARTE ORAFA DI NAPOLI (BORGO OREFICI)
A Napoli, in quel di Borgo Orefici (storico quartiere partenopeo), in un pittoresco intreccio di vicoli e viuzze che si snodano attorno alla Piazza Orefici operano i più abili e preparati artigiani specializzati nel settore orafo. Dagli incisori ai cesellatori passando per gli indoratori, gli argentieri e i gioiellieri, vedere in azione questi grandi artisti è un vero spettacolo. VAI ALL'ITINERARIO
4. IL CORALLO ROSSO DI ALGHERO
Alghero, ridente località della provincia di Sassari, vanta una lunghissima tradizione legata alla lavorazione del prezioso oro del mare, il corallo rosso, considerato uno dei più pregiati di tutto il Mediterraneo. Facendo tappa in quel di Villa Costantino, è possibile visitare il Museo del Corallo al cui interno si intraprende un viaggio alla scoperta della storia di questo pregiato materiale. VAI ALL’ITINERARIO
5. LE FEDI SARDE IN FILIGRANA
I gioielli sono parte integrante della cultura sarda. Tra i manufatti più affascinanti spiccano sicuramente gli anelli e, in particolare, le fedi in filigrana. Per ammirare magnifiche creazioni vale la pena programmare una visita a Cagliari, a Quartu Sant'Elena oppure a Villacidro e Iglesias. VAI ALL’ITINERARIO