1. STRA, IL PARADISO DI OGNI CENERENTOLA
A fare la felicità di ogni donna ci pensa Stra, località sita in provincia di Venezia là dove, in un bellissimo complesso architettonico seicentesco quale Villa Foscarini Rossi, sorge il Museo della calzatura: sono oltre 1500 i modelli di scarpe femminili prodotte dal calzaturificio Rossimoda in oltre 60 anni di attività. VAI ALL’ITINERARIO


2. MIROGLIO IN MOSTRA AD ALBA
Gli appassionati di moda non possono che festeggiare i 70 di Miroglio ammirando la mostra “Miroglio 70 anni - L’innovazione è la tradizione del nostro territorio”, in programma fino al 20 ottobre al Palazzo della Banca di Alba là dove ripercorrere la storia dell’azienda. VAI ALL’ITINERARIO


3. MUSEO DEL GIOIELLO A VICENZA
Chi è dell’idea che i diamanti rientrino nella lista dei migliori amici delle donne, non deve allora perdere il primo museo in Italia dedicato al gioiello. In quel di Vicenza, all’interno della Basilica Palladiana, si trova il Museo del Gioiello, uno spazio permanente che, con una superficie di ben 410 metri quadrati, è dedicato esclusivamente al gioiello. VAI ALL’ITINERARIO


4. CAPPELLI D'AUTORE A SIGNA
L'antica tradizione dell'impagliatura si scopre a Signa, alle porte di Firenze. In Via degli Alberti 11, sorge infatti il Museo della paglia e dell’intreccio, un polo espositivo là dove ammirare bellissimi cappelli realizzati tra la fine del secolo scorso e gli anni '70. VAI ALL’ITINERARIO
5. MONTEBELLUNA, IL PARADISO DELLA CALZATURA
A Montebelluna si trova la Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, un polo interessante in quanto le sue 11 sale raccontano al visitatore due secoli di storia del distretto attraverso gli attrezzi da calzolaio, modelli di calzature indossati e usati dai campioni dello sport, documenti storici o ancora filmati che ricordano la storia del distretto. VAI ALL’ITINERARIO
