La Pinacoteca di Brera è una galleria d’arte tra le più importanti in Italia. La sede è quella dell’omonimo palazzo milanese, complesso barocco costruito sui resti di un convento trecentesco. Per quanto riguarda l’edificio, trovate maggiori informazioni qui. La collezione che ospita è particolarmente importante per le opere della scuola veneta e lombarda, ma non solo (anche la scuola fiamminga è egregiamente rappresentata). Accedendo al sito dell’istituzione museale, si possono scoprire varie iniziative pensate per offrire un importante contributo alla vita culturale in lockdown.

INIZIA IL TOUR VIRTUALE
La sezione dedicata alle opere online ne vanta 669, che sono suddivise per periodo storico, ma si possono anche scoprire grazie alla comoda indicizzazione per materiale/tecnica, artista, sala, o tramite mappa. Una sezione speciale è dedicata alle opere in prestito. I capolavori vengono offerti in altissima definizione, possibilità che permette di ammirare alcuni incredibili dettagli delle opere pittoriche. Clicchiamo dunque su una delle opere che vogliamo osservare: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio. La pagina che si apre permette di spostare un cursore sull’opera, in modo da inquadrare una porzione di opera alla volta. Su quella porzione si può zoomare ulteriormente (i segni più e meno dello zoom si sovrappongono leggermente al menu laterale dedicato alle icone social). Non solo: l’immagine si può scaricare in alta risoluzione.
Naturalmente l’opera è corredata di didascalie, che sono dettagliatissime. Titolo, data, tecnica, misure originali, in quale sala fisica si trova. Una breve storia dell’opera è offerta, e viene arricchita da materiale multimediale e rimandi ad approfondimenti (il restauro, ‘dialoghi’ con altri artisti). Una volta approfondita la conoscenza con un dipinto, la visita può proseguire tornando al menu principale, oppure approfittando dei tasti di collegamento veloce che rimandano ad altre opere dello stesso artista, della stessa sala o periodo.
Una pagina a parte riassume quali sono i capolavori della pinacoteca, le opere imperdibili di una visita sia fisica che virtuale. Si annoverano, per esempio, il Cristo Morto del Mantegna, la Pietà di Bellini, la Cena di Emmaus di Caravaggio, la Vergine con Bambino di Piero della Francesca, il celeberrimo Bacio di Hayez. Per quanto riguarda l’età moderna, ci sono le opere di Pellizza da Volpedo, Modigliani, Boccioni. Abbiamo approfondito il tema dei capolavori della pinacoteca qui.

ALTRE SEZIONI
Per chi ama la lettura e soprattutto è interessato a scoprire storie che ruotano attorno a personaggi, eventi e cultura in generale, anche la sezione Brera Stories vale decisamente il click. Alcune sono legate a dipinti o artisti, altre a personalità più o meno note, ad aneddoti sul mondo dell’arte e dei musei, o a racconti storici. Nella sezione Brera Media è invece possibile scoprire una serie di eventi contingenti: Appunti per una resistenza culturale è la proposta attraverso la quale il personale del museo, critici, curatori raccontano alcune opere o correnti artistiche. Non mancano offerte per i più piccoli, come la lettura delle fiabe di Gianni Rodari. Ottima compagnia la sezione Brera Musica, nella quale sono caricati brevi video dei concerti che si sono tenuti al museo prima del lockdown.
PERCHE' VALE LA PENA
Fare un ‘tour virtuale’ in un museo può suonare strano, perché l’emozione di ammirare un’opera dal vivo è impagabile. Ma fare un giro virtuale alla pinacoteca milanese può far cambiare idea: la scorpacciata di cultura non solo è assicurata ma è fruibile in un modo che invoglia a continuare a cliccare pagina dopo pagina, opera dopo opera, contenuto dopo contenuto. Totalmente user-friendly, il tour virtuale permette di trascorrere diverse ore nutrendo l’intelletto e aumentando la propria conoscenza storica, artistica, culturale. Ve la consigliamo, è un’esperienza speciale.
In attesa di poter ricominciare a visitare realmente i musei e le città, scoprite alcune ‘chicche’ di Milano poco note. Come la leggenda della Colonna del Diavolo, i bagni diurni, meraviglia liberty ipogea, o Villa Invernizzi e il suo giardino con i fenicotteri, Da non dimenticare che il quartiere di Brera ospita anche un pittoresco Orto Botanico.