1. LECCO A DUE RUOTE AL MUSEO MOTO GUZZI
Gli appassionati delle due ruote devono prevedere un pit stop a Mandello del Lario, sul ramo lecchese del Lago di Como, per fare visita al Museo Moto Guzzi. All’interno dello stabilimento di produzione si trova uno spazio espositivo che permette di ammirare una ricca collezione di oltre 150 pezzi tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Non solo. Nella sezione "Il Suono della Passione", vengono proiettati i filmati più interessanti della storia Moto Guzzi. VAI ALL’ITINERARIO


2. LA STORIA DELL’ASSICURAZIONE SI RACCONTA ALLA FONDAZIONE MANSUTTI
La parola “assicurazione” per molti ha un suono poco piacevole. Perché non dargli un significato diverso? A rendere la mission possibile è la Fondazione Mansutti, con sede a Milano, un unicum in Italia che invita a scoprire la storia dell’assicurazione attraverso una raccolta di 6000 volumi tra cui opere antiche, moderne e periodici. VAI ALL’ITINERARIO

3. A PESCHIERA BORROMEO LA STORIA DEL GRUPPO SISAL
Gli amanti delle sfide che, almeno una volta nella vita, hanno compilato la mitica schedina del totocalcio, non possono perdere l’Archivio Storico del Gruppo Sisal (società che si occupa di giochi a pronostico), sito a Peschiera Borromeo, vicino Milano. Al suo interno, in una superficie di più di 160 mq, sono custoditi oltre 4000 documenti fotografici, 700 affissioni, 2500 schedine di gioco, 300 oggetti e gadget, terminali di gioco e pagamenti, 77 bilanci, 1000 buste di rassegna stampa, circa 700 nastri video etc. VAI ALL’ITINERARIO

4. CAFFE’ DOCET ALL’OFFICINA RANCILIO
Il caffè, la bevanda più amata e consumata al mondo, è di casa all’Officina Rancilio 1926 nel museo d’impresa della Rancilio Macchine per caffè sito a Parabiago. Si tratta del primo museo italiano del settore delle macchine per caffè al cui interno si trova uno spazio culturale nato con lo scopo di far conoscere, conservare e valorizzare il patrimonio storico, la collezione e l'archivio fotografico dell'azienda. VAI ALL’ITINERARIO


5. IL CALCIO SI METTE IN MOSTRA AL MUSEO MONDO MILAN
Il calcio non si vive solo allo stadio o in tv ma anche al museo. A Milano, infatti, in quel di via Aldo Rossi si trova il Museo Mondo Milan, un contenitore di magia là dove è custodito il patrimonio storico e sportivo dell’A.C. Milan. VAI ALL’ITINERARIO

