In provincia di Genova, a Lorsica, si scopre l'antica lavorazione del damasco un’arte che, dal Cinquecento, porta abili donne a lavorare bellissime sete damascate il cui pregio si ammira facendo visita al Museo del Damasco e della storia del territorio, un polo culturale dove scoprire le origini e l’evoluzione della tessitura del damasco tra stoffe e manufatti antichi. VAI ALL’ITINERARIO

2. RAPALLO, UN AMORE A PORTATA DI MERLETTO
L’arte del ricamo e del merletto è di casa a Rapallo là dove rappresenta una tradizione molto antica di cui si ha traccia già dal XIII secolo tanto da portare il Comune di Rapallo a candidare il Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Il perché di tanto amore lo si scopre al Museo del Merletto dove ammirare oltre 1.400 manufatti realizzati tra il XVI e il XX secolo. VAI ALL’ITINERARIO

3. ALTARE, LA PATRIA DEL VETRO
In Liguria si trova uno dei centri vetrari più importanti d’Italia e d’Europa: Altare. La tradizione produttiva di questo borgo, orgoglio del savonese, si ammira tra gli spazi del Museo dell’arte vetraria dove scoprire le tecniche e le pratiche care all’arte del vetro. VAI ALL’ITINERARIO

4. CHIAVARINA, LA SEDIA LIGURE
Prodotto tipico dell’artigianato ligure è la chiavarina, sedia tipica di Chiavari la cui fama ha fatto il giro del mondo tanto da essere richiesta per arredare la Casa Bianca. I suoi punti di forza? La materia prima, ovvero il legno proveniente dall’entroterra ligure e la manualità degli abili artigiani in grado di lavorarlo con pazienza e maestria. VAI ALL’ITINERARIO
5. CERAMICHE D’AUTORE AD ALBISOLA
Albisola, cittadina della riviera ligure, è famosa per la lavorazione della ceramica il cui successo molto è legato alla conformazione del territorio, ricco depositi di argilla rossa e di cave di terra bianca. La sua storia si racconta al Civico Museo della Ceramica Manlio Trucco là dove ammirare bellissime ceramiche realizzate in quel di Albisola dal XV al XIX secolo. VAI ALL’ITINERARIO
