Antico pane non lievitato del Trentino, il Cuccalar è un'eredità della comunità dei Mocheni, di origine bavarese, stabilitasi nell'omonima valle in epoca medievale. Sta diventando un prodotto sempre più raro preparato, ormai, soltanto nella zona del Comune di Palè del Fersina.
FRITTELLE DI MELE
Semplici e genuini, i dolcetti altoatesini a base di mela sono una ricette di origine contadina dalla storia molto lunga che viene fatta tradizionalmente risalire almeno all'epoca medievale, quando nei monasteri già si coltivavano con particolare cura le ottime mele locali.
MORTANDELA DELLA VAL DI NON
Tra gli scenari incantevoli della Val di Non, là dove le Dolomiti del Brenta si ergono maestose in contrapposizione alle vette delle Maddalene, antichi sapori e gustose tradizioni sfidano l'inesorabile trascorrere del tempo continuando a deliziare i palati e a raccontare storie affascinanti, come quella della Mortandela, il salume più tipico e caratteristico di questa bellissima vallata trentina.
LUGANEGA TRENTINA
Preparata in tante varianti quanti sono i produttori, la Luganega del Trentino è, però, unica ed inimitabile in quanto a sapore e tradizione. Nessun altro insaccato, infatti, incarna così alla perfezione l'essenza della cultura contadina della regione che ha saputo tramandare e condurre sino ai giorni nostri una specialità gustosa e secolare protagonista, tra l'altro, di numerose ricette tipiche della cucina locale.
SALMERINO DEL TRENTINO
Il Salvelinus alpinus è un pesce che vive nelle acque pure del Trentino Alto Adige e che impiega fino a 28 mesi per crescere, un tempo piuttosto lungo se confrontato con altre specialità ittiche. In questa regione è presente la “Carta ittica”, una sorta di libro contabile, costantemente aggiornato, che consente ai pescatori di “prelevare gli interessi senza intaccare il capitale” e conferisce alla pesca nelle acque libere un importante significato di risorsa, oltre che di servizio.