Leggi anche: La pittura vedusta sbarca a Lucca
ITINERARIO ROMANTICO
Lucca è perfetta anche per le coppie di innamorati che vogliano respirare atmosfere d’altri tempi, a passo lento e senza considerare i minuti che scorrono. Diversi sono anche gli indirizzi dove poter assaporare la cucina tipica o dove brindare con l’ottimo vino alle promesse d’amore. Scopri di più su Lucca romantica

LE MURA
Le mura di Lucca sono la sua stessa identità, il simbolo cittadino costruito secondo i principi della fortificazione e conservate integre per la maggior parte. Lunghe 4 chilometri e 223 metri, offrono la possibilità al visitatore che arriva per la prima volta in città di poter avere uno sguardo d’insieme da togliere il fiato. Scopri di più sulle Mura di Lucca

CHIESA DI SAN MICHELE IN FORO
In Piazza San Michele si trova l’omonima chiesa dove in passato si concentrava il Foro Romano e la conseguente vita cittadina. Fondata nel VII secolo, è dedicata all’arcangelo San Michele la cui statua si innalza in cima alla bellissima facciata in stile Romanico Lucchese. Scopri di più sulla Chiesa di San Michele in Foro

VILLA MANSI
In frazione di Cammanori si trova una bellissima villa barocca risalente al XVI secolo che, tra le tante ville della lucchesia, è una delle più rappresentative della cultura e della società dell’antica Repubblica Aristocratica. Scopri di più su Villa Mansi

IL POMODORO CANESTRINO LUCCHESE
Anche la gastronomia gioca un ruolo fondamentale tra le attrattive lucchesi, con piatti e prodotti tipici che possono essere facilmente gustati in giro per la città. Tra il tordello lucchese, la minestra di farro alla lucchese, il pane di patate, la torta co’ becchi, il buccellato, i salumi e gli affettati si distingue anche il pomodoro canesterino. Scopri di più
