Dalle forme più allegre e differenti e dai sapori più gustosi e svariati, la Cuddura è la specialità per eccellenza della Pasqua siciliana. Dalla versione classica decorata con le uova intere, a quelle salate altrettanto tradizionali, questa specialità unisce tutta l'Italia meridionale dove, con varianti lievemente diverse, è annoverata da secoli tra le ricette tipiche della cucina regionale.
PASIMATA LUCCHESE
Antica ricetta pasquale della provincia lucchese, la Pasimata era, ed è, il frutto di un lungo procedimento di preparazione che impegnava le massaie durante i giorni che precedevano la domenica della Resurrezione, in modo da poter ricevere, assieme alle uova, la tradizionale benedizione del Sabato Santo.
SCARCELLA PUGLIESE
Che somiglino ad un cestino, ad una ciambella, a una colomba oppure ad unabambolina le Scarcelle pugliesi sono uno di quei dolci la cui tradizione è talmente radicata nella cultura locale da essere quasi impossibile ricostruirne la storia e datarne con precisione le origini. A lungo questi dolci di frolla, semplice oppure farcita, hanno rappresentato il dono pasquale per eccellenza.
PASTIERA NAPOLETANA
Oltre ad essere uno dei dolci napoletani più celebri ed acclamati, la Pastiera è prima di tutto l'emblema della tradizione gastronomica pasquale partenopea e la protagonista di una storia lunghissima che più volte si è confusa con la leggenda rendendo ancora più suggestive e mitiche le sue origini e la sua evoluzione.
FIADONI ABRUZZESI
Pieni di gusto e di storia, i Fiadoni sono una specialità abruzzese che strizza l'occhio a tutti i palati. Preparati dai fornai con ricche farciture soprattutto durante il periodo pasquale, vantano, infatti,differenti varianti di forma e di sapore, al punto che, girando per la regione, è possibile trovarne sfizioseversioni sia salate che dolci.