CAMPANIA - CASTAGNA DI MONTELLA
La “Castagna di Montella” IGP è considerata tra le migliori prodotte in Italia; ha ricevuto la prima Doc (ora Igp) applicata a un vegetale ed è prodotta esclusivamente negli agri del Comune di Montella, Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Volturara Irpina, Nusco e Montemarano, ad un'altitudine compresa tra i 500 e i 1000 metri s.l.m. Vai all'itinerario
CAMPANIA - MARRONE DI ROCCADASPIDE
Il Marrone di Roccadaspide IGP, dal nome dell’ecotipo da cui deriva, fa parte del gruppo genetico di castagne presenti in Campania riferibili alla cultivar-madre “Marrone di Avellino”. Un carattere distintivo di questo prodotto è il notevole contenuto zuccherino che lo rende molto gradito anche per il consumo allo stato fresco e la tessitura croccante e poco farinosa. Vai all'itinerario
LAZIO - CASTAGNA DI VALLERANO
La Castagna di Vallerano Dop è un frutto prodotto esclusivamente nel territorio dell’omonimo comune situato nella provincia di Viterbo, sui monti Cimini. Questa zona si è rivelata essere particolarmente adatta alla crescita della castagna: infatti i suoi terreni di origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e ben drenati le donano un’ottimo apporto di potassio, di lipidi e di carboidrati. Vai all'itinerario
EMILIA ROMAGNA - MARONI DI CASTEL DEL RIO
Marroni e castagne erano fonte di sostentamento, ma anche di ricchezza. L'economia di Castel del Rio continua a ruotare intorno al castagno: nel 1885 i castagneti ricoprivano il 40% del terreno coltivato nel Comune. Oggi i marroni rappresentano una specialità culinaria, che abbina l'ottima qualità del prodotto al piacere di assaporare il gusto della tradizione.Vai all'itinerario
VENETO - MARRONE DEL FELTRINO
Grazie alla conformazione del suo territorio caratterizzato da pendii non troppo elevati , il Feltrino, zona di raccordo tra l'area dolomitica e quella prealpina adagiata nella parte occidentale della Valle del Piave, si è rivelato particolarmente adatto alla castanicoltura sin dall'epoca dei primi insediamenti romani. Non a caso il marrone è stato a lungo una delle principali fonti di nutrimento per la popolazione locale. Vai all'itinerario