Cerca nel sito
Campania Cilento Punta Licosa sirena

Cilento, dove si ode il canto delle sirene

La leggenda affascinante della sirena di Punta Licosa

Licosa
istockphotos
Isola di Licosa
La costa del Cilento è un pittoresco susseguirsi di baie e calette incorniciate de rigogliose pinete che separano i verdi monti del Parco Nazionale patrimonio UNESCO da un mare che definire cristallino sarebbe riduttivo. Chi si trova per la prima volta a passeggiare tra i panoramici sentieri che collegano una cala ad un’altra deve però stare attento a non lasciarsi ammaliare troppo dalla magia del luogo, perché potrebbe ritrovarsi tra le braccia non proprio accoglienti di una sirena.

Il mito di Leucosia

Se infatti il mito punteggia tutta la costa campana, quella del Cilento è particolarmente legata alla presenza dei leggendari esseri ammaliatori, ed è specialmente un’area, quella di Punta Licosa, a fare da cornice alla storia che i più aulici poeti e cantori del passato hanno narrato: quella della sirena Leucosia. Leucosia era una delle tre sirene che abitavano gli scogli della grande baia di Salerno; assieme a lei, Partenope e Ligea. Le tre creature attiravano i navigatori che solcavano il Mar Tirreno, con il loro suadente canto, attirandoli in una trappola che non lasciava loro scampo: una volta avvicinati agli scogli, perdevano il controllo delle proprie navi e naufragavano, per essere poi divorati dalle sirene. L’isolotto su cui si annidava Leucosia sarebbe stato quello di Licosa, che si trova di fronte alla punta omonima. Secondo il mito, riportato da poeti e scrittori dell’antichità (Plinio il Vecchio, Strabonio, Licofrone) la sirena vi abitava e da qui lanciava la sua incantata maledizione, e qui fu sepolta alla sua morte.

Panorama cilentano

Leggi anche: Elea, i tesori della Magna Grecia in Campania

Nell’Odissea, Omero descrive l’incontro tra Ulisse e le tre sirene, che lo richiamano con il pretesto di fargli conoscere cose a lui ignote. Ma Circe, mettendolo in guardia, riesce a convincerlo ad allontanarsi dall’isola su cui lo vogliono attirare, facendosi legare all’albero maestro della nave per non cadere in tentazione. L’isolotto, lungi dall’essere culla dell’onniscienza, è infatti disseminato di cadaveri in putrefazione di sventurati navigatori. Secondo la leggenda, le tre sirene si uccisero per la rabbia di non essere riuscite a conquistare l’eroe omerico, gettandosi dagli scogli. Partenope si arenò sulla spiaggia di quella che in seguito diventerà Napoli; Ligea finì in Calabria, a Terina, dove oggi sorge Lamezia Terme. Mentre il corpo di Leucosia sarebbe riemerso dalle acque del golfo di Poseidonia (Paestum), e da lei prende il nome dell’isolotto che sorge dinanzi a Punta Licosa.

Punta Licosa e il Cilento

Non è un caso che all’isolotto di Licosa si associ un mito legato ai naufragi. Le secche che caratterizzano le acque attorno ad esso hanno infatti messo in pericolo molti marinai. Sui suoi fondali limpidissimi si scorgono resti di insediamenti greco-romani (una casa, una vasca per l’allevamento ittico), e anche sull’isola sono stati ritrovati reperti dell’epoca come mosaici ed epigrafi, oggi visibili presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Terra fortemente legata al mito, il Cilento è stato abitato sin dalla preistoria. Tracce della presenza umana risalgono al Paleolitico, e in particolare nell’area di Marina di Camerota sono stati ritrovati i resti di ominidi che, inizialmente, si supponeva appartenessero a una nuova specie. Il promontorio di Licosa fu un punto importante per i naviganti di ogni epoca, dai primi coloni greci ai saraceni, e furono in molti a contendersi il comando della zona, inclusi Longobardi e Normanni. Fu persino teatro di battaglie navali in epoca napoleonica.

Leggi anche: Paestum, non solo templi. La necropoli del Gaudo

Scorcio di Punta Licosa

Ma cosa vedere oggi? Quello di Punta Licosa è uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Vi si accede esclusivamente a piedi (eccezione fatta per i pochissimi residenti dell’area), e si deve percorrere un piacevole camminamento sia che si arrivi da sud, dalla frazione di Ogliastro, che da nord, da San Marco. Il litorale è un susseguirsi di calette acciottolate circondate da una vera e propria foresta di macchia mediterranea. Punta Licosa fa parte del comune di Castellabate, e si trova a circa 8 chilometri dalla pittoresca Santa Maria di Castellabate, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Trovate tutti nostri articoli sul Parco Nazionale del Cilento qui.

Saperne di più su Segreti d'Italia
Correlati per regione Campania
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati