La bouillabaisse che la Provenza, regione geografica della Francia, vanta come piatto tipico, consiste in una zuppa di pesce tradizionale. E’, comunque, abbastanza diffuso anche in Italia e più precisamente nella Liguria. Il suo nome si rifà all'occitano bolhabaissa (?buja?bajs?), una parola composta da due verbi, bolhir, che vuol dire bollire e abaissar che significa cuocere a fuoco lento.
Leggi la ricetta

CROQUE MONSIEUR 


CROQUE MONSIEUR
Goloso e nutriente, è uno dei piatti francesi più famosi. Parliamo del croque-monsieur, un sandwich grigliato con prosciutto e con formaggio, preferibilmente emmental o gruyère. Servito solitamente in café e bar. Una versione più elaborata include negli ingredienti anche la besciamella. Mentre il croque madame, una famosa variante, richiede anche l'uovo.
ESCARGOT A LA BOURGUIGNONNE
La chiocciola è certamente uno degli alimenti più antichi della storia umana. la ricetta in cui ancora oggi vengono esaltate è quella delle les escargot à la Bourguignonne, una ricetta tanto raffinata quanto lunga nel procedimento.

GALETTE DE ROIS
La Galette des Rois è un tipico dolce francese tradizionalmente preparato per l’Epifania (ma non solo). È impossibile passeggiare per le vie di Parigi il 6 gennaio e non notare torte dorate a cui viene abbinata una corona di cartone.

POT AU FEU
Il pot au feu è un bollito contadino del nord della Francia, preparato con manzo e verdura cotti in acqua a fuoco basso per delle ore. Da tanti è considerato il piatto francese per eccellenza, semplice e versatile. Le verdure e i tuberi vengono cotti insieme a tagli poveri di carne (meglio se con la cartilagine, che addensa il brodo), anche un giorno intero.