Realizzata nel Settecento su commissione di un cardinale il monumento ha la forma di un tempietto neoclassico a pianta quadrata. Vai all’itinerario

IL BATTISTERO NEONIANO
E’ anche detto il Battistero degli Ortodossi ed è uno dei più antichi monumenti della città, caratterizzato dalla sua cupola tutta decorata a mosaico. Vai all’itinerario

IL MAUSOLEO DI TEODORICO
Furono gli Ostrogoti a realizzare questa importante costruzione funeraria inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità. Vai all’itinerario

LA BASILICA DI SAN FRANCESCO
Vicino alla Tomba di Dante si trova la Basilica di San Francesco che nasconde alcune particolarità tutte da scoprire. Vai all’itinerario
LA STATUA DI GUIDARELLO GUIDARELLI
Custodita al MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna, la statua scolpita da Tullio Lombardo rappresenta il famoso condottiero ravennate. Vai all’itinerario
