L'Argentario è una di quelle bellezze italiane che vale la pena vedere almeno una volta nella vita. I paesaggi dalla natura rigogliosa, il fascino della laguna di Orbetello racchiusa dai tre lembi di terra che collegano il promontorio alla terraferma, le località cariche di storia e di suggestioni che si affacciano sul mare, fanno di questo luogo una meta carica di magia che incanta i visitatori ed offre innumerevoli spunti per una piacevole fuga romantica di fine estate. Spiagge da sogno, una costa incantevole e dall'andamento variegato e le atmosfere esclusive che si respirano nei bei borghi accolgono e conquistano i visitatori dalle esigenze più disparate. E' difficile, infatti, non rimanere immediatamente ammaliati dal fascino magnetico delle località che punteggiano il promontorio, a cominciare da quello della romantica Porto Ercole, incorniciata da torri d'avvistamento e fortezze spagnole che vegliano sul borgo adagiato ai piedi dell'imponente rocca le cui mura scivolano dolcemente fino al mare. Non meraviglia, dunque, che questa graziosa frazione di Monte Argentario, Comune sparso della bella Costa d'Argento, che accolse Caravaggio negli ultimi giorni della propria vita, sia stato inserito nel circuito dei Borghi Più Belli d'Italia.
Il fascino di Porto Ercole e la sua ricchezza di attrattive vanno ben oltre le spiagge e le attività prettamente legate al turismo balneare. Proprio per questo la splendida località dell'Argentario si rivela una meta incantevole in ogni stagione dell'anno. Le bellezze paesaggistiche che la incorniciano, le numerose testimonianze storiche e gli scorci mozzafiato non fanno rimpiangere, anche lontano dalla bella stagione, le lunghe nuotate nelle acque limpide che lambiscono le spiagge del litorale. Basa andare a passeggio per le vie del centro, sul lungomare o vicino al porto per lasciarsi incantare dalle suggestioni di questo borgo. Basta sedersi al tavolo di uno dei graziosi ristoranti vista mare, come la graziosa Hosteria Alicina, per assaporarne tutto il gusto. E basta ammirare le splendide architetture per ricostruirne la storia.
Porto Ercole è come un grande scrigno pieno di tesori, a cominciare dalla maestosa Rocca Aldobrandesca che veglia sull'abitato con le sue antiche fortificazioni, al cui interno si snodano vicoli e giardini adornati da pozzi. Non meno affascinante una passeggiata lungo il camminamento di ronda che costeggia il profondo fossato del Forte Filippo o, ancora, una visita del bel Forte Caterina. Appena fuori dall'abitato, infine, il Forte Stella e la Torre dell'Acqua si ergono solitari a picco sul mare. Da non perdere una sosta nella panoramica piazza Santa Barbara abbarbicata sull'omonimo bastione, dalla quale si gode una splendida vista sul porto. E' incorniciata da antichi edifi tra i quali si distingue il Palazzo del Governatore, che divenne la dimora dei governatori spagnoli. Non meno affascinanti, infine, le antiche chiese che punteggiano il borgo tra le quali meritano certamente una visita la chiesa di Sant'Erasmo, in pieno centro, adornata da un altare barocco decorato con marmi policromi, e la chiesa di San Rocco, edificata sul sito di un antico eremo e restaurata nel corso del XVIII secolo.
Leggi anche:
Toscana: a Colonnata il lardo dei cavatori
I Maestri del marmo in mostra a Carrara
Argentario qual buon vento! La Maremma blu
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE