Al Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, che ha trovato sede nel Palazzo Lanfranchi, si può ammirare un excursus completo di opere di Carlo Levi. Vai all’itinerario

PALAZZO LANFRANCHI
Nato come Seminario diocesano, il palazzo simbolo della città è stato anche un liceo classico dove, tra il 1882 e il 1884, ha insegnato anche Giovanni Pascoli. Vai all’itinerario

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
Chiamata anche Grotta dei Cento Santi vista la presenza dei numerosi Santi raffigurati, la cripta si trova a strapiombo su una grande roccia e rappresenta una testimonianza dell’arte rupestre. Vai all’itinerario

LA CATTEDRALE DELLA MADONNA DELLA BRUNA
La Chiesa dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, in stile romanico-pugliese del Duecento, vanta una posizione particolare. Scopriamo dove. Vai all’itinerario

CRACO E IL BORGO FANTASMA
A poco più di 50 chilometri da Matera si trova un paese fantasma di grande fascino: Craco offre location cosi suggestive e spettacolari da affascinare registi italiani e stranieri. Vai all’itinerario
