
Scopri il meglio di Lecce in 5 mosse
Ogni vano del piano nobile della villa è arricchito da splendidi pavimenti in mosaico realizzati artigianalmente dai fratelli Peluso, noti mosaicisti che, fino agli anni Quaranta del secolo scorso furono molto attivi in Salento. I cinque fratelli Peluso si trasferirono a Lecce nel 1888 e, all’inizio del Novecento, aprirono una fabbrica che dava lavoro a trecento persone. I fratelli maggiori Antonio, Ippazio e Luigi, furono gli autori, nel 1875, del restauro dei celebri mosaici della Cattedrale di Otranto ma si deve anche all’opera dei loro più giovani fratelli, Michele e Giuseppe, la fama acquisita: quest’ultimo fece brevettare, nel 1904, la tecnica del litocemento armato e fu con lui che i Peluso realizzarono il mosaico pavimentale della Galleria Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Milano. All’interno della Dimora Muratore questi mosaici pavimentali di grande pregio, creati con tecniche antiche oramai andate perdute, spiccano per la raffinatezza cromatica e la ricchezza del repertorio iconografico. In una stanza è possibile notare un particolare decoro con motivi floreali dove, al suo centro, spiccano chiaramente le iniziali R e C, dal nome dell’originario proprietario della villa Rocco Chillino. Oltre ai pavimenti unici e fastosi, è possibile osservare alcuni coloratissimi affreschi realizzati da Domenico Abbracciavento, come quello che ricopre l’intera volta ad arco del salone principale del primo piano.

Quello che rende unica la Dimora Muratore è la ristrutturazione effettuata nel pieno rispetto del passato guardando però all’innovazione, che l’hanno resa un hotel di charme perfetto anche per l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Si presenta infatti con il suo mix di modernariato, art deco e autentici oggetti di design che si armonizzano perfettamente con le architetture della struttura rendendola un luogo unico. Il pianterreno è adibito a Relais con tre camere eleganti e confortevoli, caratterizzate da tipiche volte ad arco: le camere, ognuna con bagno privato con cromoterapia ed angolo di giardino riservato, si aprono sul salone centrale della villa, sono arredate con gusto e dotate di ogni migliore comfort. La prima colazione, ricca di prodotti tipici a chilometri 0 preparati in casa o da piccole realtà regionali della zona, viene servita nel luminoso salone centrale, ma chi desidera trascorrere momenti più esclusivi può anche richiederla nel proprio angolo di giardino. A completare il soggiorno di perfetto relax la possibilità di lasciarsi coccolare nell’Hammam. Per gli ospiti che, dopo la pausa rigenerante, desiderano partire alla scoperta dei dintorni di Lecce, non manca la possibilità di organizzare attraverso la struttura transfer, escursioni in bici o car rental con la programmazione di tour personalizzati.

E a proposito di edifici che hanno qualcosa da raccontare, andiamo insieme a scoprire i palazzi storici più belli di Lecce.
La Dimora Muratore fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.