1. I GIOIELLI ARTIGIANALI DELLA VALLE DEL SERCHIO
La Valle del Serchio e della Garfagnana sono un vero e proprio scrigno di antichi saperi. Oggi come ieri i manufatti realizzati dagli artisti e dagli artigiani locali rievocano mestieri e tecniche mai dimenticate che valorizzano un territorio pieno di fascino. Non c'è che dire, creazioni in legno d'ulivo, manufatti tessili, lavorazioni in ceramica, splendide pitture, oggetti di rame e figurine di gesso rappresentano un vero e proprio patrimonio. VAI ALL’ITINERARIO
2. SALVATORE FERRAGAMO: LA MODA SI METTE IN MOSTRA A FIRENZE
Per far conoscere al mondo intero le qualità artistiche e il ruolo che ha ricoperto nella storia della calzatura e della moda internazionale l'illustre stilista Salvatore Ferragamo, dal 1995, a Palazzo Spini Feroni di Firenze è stato allestito il Museo Salvatore Ferragamo. Attraverso le sue sette sale che ospitano calzature, disegni, fotografie e brevetti, viene ricostruita la storia di un mito. VAI ALL’ITINERARIO


3. FIRENZUOLA, LA CITTA’ DELLA PIETRA SERENA
Firenzuola può essere a tutti gli effetti definita la città della “pietra serena”. Qui la tradizione della sua lavorazione ha ricevuto, nel corso dei secoli, un impulso sempre crescente diventando una delle attività più rappresentative della cultura e dell'economia locale. La sua storia si scopre al Museo della Pietra Serena dedicato alla storia delle cave e alla lavorazione della bella arenaria grigio-azzurro. VAI ALL’ITINERARIO


4. CAPPELLI D'AUTORE A SIGNA
L'antica tradizione dell'impagliatura si scopre a Signa, alle porte di Firenze. In Via degli Alberti 11 sorge infatti il Museo della paglia e dell’intreccio, un polo espositivo là dove ammirare bellissimi cappelli realizzati tra la fine del secolo scorso e gli anni '70. VAI ALL’ITINERARIO
5. L’ARTE DELLA FILATURA NELL’ARCHIVIO DI LINEAPIU’ DI CAPALLE
In Toscana a Capalle, vicino Campi Bisenzio, è possibile scoprire la storia di una delle più grandi filature italiane. I meriti vanno all'Archivio di Lineapiù, storica azienda pratese al cui interno ospita una collezione di abiti vintage e contemporanei realizzati da vari brand con i filati aziendali, una Sala dei Punti esperienziali e una Biblioteca che custodisce circa 1.300 volumi. VAI ALL’ITINERARIO
