I Fagioli di Sarconi Igp sono coltivati da secoli in Lucania. Legumi caratteristici perchè fortemente legati all’ambiente di questi territori dove la disponibilità di acqua e particolari condizioni ambientali - come le basse temperature estive - permettono la produzione di fagioli di elevata qualità assolutamente distinguibili dalle altre varietà esistenti. Vai all'itinerario

PARCO DEL POLLINO - MELANZANA DI ROTONDA DOP
La Melanzana Rossa di Rotonda DOP è chiamata nella sua zona “melanzana a pomodoro”, in dialetto “merlingiana a pummadora”, per le sue dimensioni piccole e tondeggianti e per il colore arancio striato verde, tendente al rosso più intenso quando è matura. Le dimensioni sono sensibilmente più contenute rispetto a quelle delle "classiche" melanzane, tanto da farla apparire ancora più clamorosamente come un pomodoro, una mela o, addirittura, un caco. Vai all'itinerario
VALLE DEL MERCURE - FAGIOLI BIANCHI DI ROTONDA DOP
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP, varietà rampicante, sono baccelli bianchi allo stato fresco o semi bianchi allo stato secco della leguminosa appartenente alla specie Phaseolus vulgaris. Sono coltivati in due ecotipi: Fagiolo Bianco, consumato sia fresco che secco, e Tondino (detto anche "Poverello Bianco"), consumato solo secco. I semi, di perfetta forma tonda per l’ecotipo Poverello ed ovale per l’ecotipo Bianco, sono di piccole dimensioni, bianchi e privi di screziature, con un alto tenore in proteine nobili. Vai all'itinerario

MATERA - PANE DI MATERA IGP
La forma e il gusto unico di questo prodotto tipico lucano sono il frutto di un’antichissima cultura e di una tradizione più che mai oggi viva e produttiva. Questo pane è da sempre un simbolo per eccellenza della città di Matera, la Città dei Sassi, Patrimonio Mondiale Unesco. Il pane di Matera è prodotto con semola di grano duro, molto simile al pane di Altamura, ma meno famoso rispetto al “cugino” pugliese e meno facile da reperire al di fuori della zona di produzione. Vai all'itinerario

CHIAROMONTE - PIANTA E LIQUORE DI SAMBUCO
A Chiaromonte il Sambuco esiste da sempre ed è, infatti, da secoli che nell'affascinante località lucana si tramanda di generazione in generazione la storica ricetta del liquore preparato mediante l'infusione dei preziosi fiori offerti dalla pianta.Vai all'itinerario
