L’areale di produzione della Patata dell’Alto Viterbese IGP, ricade nel territorio più a nord del Lazio, in provincia di Viterbo, compreso tra il Lago di Bolsena, l’Umbria e la Toscana. Il comprensorio, ricadente nella zona del complesso vulcanico-vulsino, è caratterizzato da terreni di origine vulcanica ricchi di potassio e da un microclima che risente degli influssi del lago.Vai all'itinerario

PANE DI GENZANO
Crosta croccante e un cuore morbido: l’antica tradizione agreste di Genzano è ancora testimoniata dalla produzione dell’alimento primario della storia. Il Pane casareccio di Genzano è prodotto con farina di grano tenero, acqua, lievito naturale e sale. L’impasto viene fatto lievitare per circa un’ora e successivamente il pane, trasformato in pagnotte e filoni, viene messo a riposare in casse di legno con teli di canapa e spolverato con cruschello o tritello.Vai all'itinerario

CACCIOCAVALLO DI SUPINO
Anche la Ciociaria vanta il suo gustoso caciocavallo tradizionale la cui capitale è il grazioso comune di Supino dove il formaggio viene prodotto da generazioni mantenendo inalterato il gusto e la qualità sopraffina della materia prima impiegata per la sua lavorazione.Vai all'itinerario
FRAGOLINE DI NEMI
Nel cuore del Parco dei Castelli Romani, proprio a ridosso del caratteristico Lago di Nemi, crescono indisturbate e buonissime le profumate fragoline di bosco protagoniste di una festa che sprigiona folklore, tradizione e sapori irresistibili ad ogni assaggio del delizioso frutto.Vai all'itinerario

AGLIO ROSSO DI CASTELLIRI
Tuniche rosso porpora e sapore deciso e piccante sono i “segni particolari” dell'ottimo Aglio Rosso di Castelliri, coltivato nel bel comune della provincia di Frosinone sin da epoca remota e ancora oggi prodotto rispettando le antiche tecniche della tradizione locale.Vai all'itinerario
