1. L’ARTE DELLA TESSITURA IN MOSTRA A PRATO
La storia del tessuto è di casa a Prato e si racconta presso il Museo del Tessuto, la più importante e dinamica istituzione culturale permanente d’Italia dedicata allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione del tessuto e della moda antichi e contemporanei. Suddiviso in sette sale, questo polo mette in mostra migliaia i tessuti provenienti dall’Italia e dall’Europa dall’era paleocristiana fino ai giorni nostri. VAI ALL’ITINERARIO


2. FERRAGAMO: TRA STORIA E MODA A FIRENZE
Un nome un mito quello di Salvatore Ferragamo. La sua arte si mette in mostra a Firenze, al Palazzo Spini Feroni, là dove è ospitato il Museo Salvatore Ferragamo. Lo spazio è caratterizzato da sette sale al cui interno si racconta la storia di un secolo e attraverso oltre 14.000 calzature pronte a testimoniare il nesso tra l’azienda, l’arte, il design e il costume. VAI ALL’ITINERARIO

3. LA TERRACOTTA DI PETROIO
Petroio, pittoresco borgo di origini medievali arroccato su una collina che domina la Val di Chiana, è noto per la produzione di ceramiche artistiche. La tradizione ha origini antichissime e si scopre facendo visita al Museo della Terracotta di Petroio, allestito all’interno del Palazzo Pretorio e propone un percorso espositivo che si sviluppa su tre piani attraverso il quale si ripercorre la storia e la tradizione del mestiere di “mastro concaio". VAI ALL’ITINERARIO


4. LA CERAMICA DI MONTELUPO FIORENTINO
A Montelupo Fiorentino si produce ceramica fin dal Trecento. Uno degli indirizzi da non perdere è il Museo Artistico Industriale Bitossi, una realtà che espone la produzione di ceramica artistica del Novecento e non solo. Attraverso le mostre temporanee, dedicate alla manifattura Bitossi, è possibile conoscere la storia dell’azienda. VAI ALL’ITINERARIO

5. A LUCCA CON LO STORTIGNACCOLO
In Toscana esiste un prodotto artigianale che rappresenta molto più che un vizio, è una vera e propria passione: il sigaro. Appassionati o semplici curiosi, tutti possono fare visita alla Manifattura del Sigaro Toscano di Lucca per prendere parte a visite guidate che permettono di scoprire la storia e i processi lavorativi di questi sigari noti per essere tra i più amati al mondo. VAI ALL’ITINERARIO