1. IL LUSSO GRIFFATO ATTENDE A STRA
Il paradiso di ogni donna è qui: chi ama le calzature può trovare il proprio microcosmo facendo rotta a Stra, in provincia di Venezia là dove, in un bellissimo complesso architettonico seicentesco quale Villa Foscarini Rossi, sorge il Museo della calzatura: sono oltre 1500 i modelli di scarpe femminili prodotte dal calzaturificio Rossimoda in oltre 60 anni di attività. VAI ALL’ITINERARIO

2. TREVISO: LE ARTI GRAFICHE AL MUSEO
A Cornuda, in provincia di Treviso, si trova la Tipoteca Italiana, una fondazione privata nata nel 1995 da un’intuizione dei fratelli Antiga che mira a salvare e valorizzare i materiali del patrimonio storico italiano e la sapienza dei mestieri legati alla arti grafiche. Al suo interno è possibile ammirare caratteri, matrici, punzoni tipografici, disegni e campionari, attrezzature di produzione dei caratteri in legno e in metallo, torchi a mano e macchine fotografiche a cui si aggiungono gli oltre 5 mila titoli della biblioteca che comprendono anche riviste storiche del XIX e XX secolo. VAI ALL’ITINERARIO


3. LE BAMBOLE LIGNEE DELLA VAL GARDENA
Grandi sorprese quelle regalate dalla falegnameria artistica della Val Gardena: dato il prezioso patrimonio di boschi e l’alta qualità del legno di tiglio, acero o cirmiolo, gli abitanti del luogo hanno fatto tesoro di tanta ricchezza specializzandosi nella creazione di bambole lignee. Per avere un esempio di tanto splendore basta fare visita al Museum de Gherdëina di Ortisei là dove si possono contemplare giocattoli, burattini, bambole snodabili, cavalli a dondolo, rigorosamente in legno, collezionati da Giovanni Senoner Vastlé. VAI ALL’ITINERARIO
4. IL CAVALLO GIOCATTOLO DI GRANDATE
Chi ama i giocattoli di un tempo, a Grandate, in provincia di Como, in un’ex scuderia si trova il primo ed unico Museo del Cavallo Giocattolo al cui interno è conservata una raccolta con oltre 650 cavalli giocattolo fabbricati dal 1700 ai giorni nostri, ognuno con la sua storia. VAI ALL’ITINERARIO
Chi ama i giocattoli di un tempo, a Grandate, in provincia di Como, in un’ex scuderia si trova il primo ed unico Museo del Cavallo Giocattolo al cui interno è conservata una raccolta con oltre 650 cavalli giocattolo fabbricati dal 1700 ai giorni nostri, ognuno con la sua storia. VAI ALL’ITINERARIO

5. SUTRIO, IL DIVERTIMENTO RENDE OMAGGIO AL LEGNO
A Sutrio, caratteristico paese della Carnia, il legno è una preziosissima risorsa in grado di dare vita a prodotti di qualità. Qui abili falegnami sono in grado di realizzare sculture artistiche e oggetti d’uso quotidiano, mobili tipici e giocattoli, complementi d’arredo etc. da ammirare al Museo del legno o ancora presso la Segheria Veneziana, indirizzi utili al fine di scoprire l'importanza della risorsa boschiva in Carnia. VAI ALL'ITINERARIO
