1. MACCHINE DA CAFFE' LA MARZOCCO: A SCARPERIA LA STORIA DI UN MITO
In località La Torre, a Scarperia in provincia di Firenze, si trova l’Archivio Storico de La Marzocco, azienda leader nella produzione di macchine da caffè. Al suo interno racchiude tutto il materiale inerente alla produzione della ditta dalla sua nascita. Passo dopo passo impossibile non percepire la passione di chi ha progettato e costruito ottime macchine per la realizzazione della bevanda più amata e bevuta nel mondo intero. VAI ALL’ITINERARIO


2. OFFICINA PROFUMO FARMACEUTICA, IL LATO PROFUMATO DI FIRENZE
I prodotti dell’Officina Profumo Farmaceutica hanno fatto il giro del mondo. La sua storia ebbene inizio nel 1612 quando venne aperta al pubblico la famosa Fonderia di Sua Altezza Reale così chiamata in onore al Granduca di Toscana. Oggigiorno in quel di via della Scala, a Firenze, è possibile ripercorrere il suo passato attraverso un percorso museale che si sviluppa in quelli che un tempo erano gli antichi laboratori di produzione. VAI ALL’ITINERARIO


3. SALVATORE FERRAGAMO: LA MODA SI METTE IN MOSTRA A FIRENZE
Per far conoscere al mondo intero le qualità artistiche e il ruolo che ha ricoperto nella storia della calzatura e della moda internazionale l'illustre stilista Salvatore Ferragamo, dal 1995, a Palazzo Spini Feroni è stato allestito il Museo Salvatore Ferragamo. Attraverso le sue sette sale che ospitano calzature, disegni, fotografie e brevetti, si ripercorre la storia di un mito. VAI ALL’ITINERARIO


4. ARCHIVIO STORICO LINEAPIU’ A CAMPIO BISENZIO
A Campi Bisenzio è possibile ripercorrere la storia dell’Archivio Storico Lineapiù una vera e propria enciclopedia della moda cui interno conserva, cura e valorizza il patrimonio storico dell'azienda raccontandone non solo la storia ma sottolineando anche l’eccellenza artigianale italiana. VAI ALL’ITINERARIO

5. GLI SPEZIALI, TUTTI ALL'ORTO BOTANICO DI FIRENZE
Fin dall'antichità a Firenze fori ed erbe dalle proprietà benefiche venivano trasformate in prodotti per la cura e la bellezza del corpo grazie alla sapienza dei medici e degli speziali. Per chi desidera approfondire, conoscere e scoprire i segreti, le tecniche e, soprattutto, le materie prime utilizzate da tali figure sin dall'antichità, vale la pena concedersi una visita all’Orto Botanico di Firenze, chiamato Giardino dei Semplici. VAI ALL’ITINERARIO