SULL'APPENNINO CON LE CIASPOLE
Camminare tra scenari bellissimi ed incontaminati significa abbandonarsi ad emozioni positive ed insolite, concedersi un ritorno alla natura ed al passato. Chi deciderà di esplorare il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano potrà sperimentare questa sensazione in prima persona e godrà dell'opportunità di scoprire luoghi ricchi di fascino in cui l'uomo, nel corso dei secoli, ha lasciato le tracce del proprio passaggio senza mai deturpare questi splendidi paesaggi, tra i quali è possibile farsi strada proprio come si faceva un tempo: indossando soltanto un paio di ciaspole. Per maggiori informazioni

A PIEDI IN INVERNO
In Val di Sole esistono ben 37 itinerari capaci di soddisfare i fautori delle lunghe passeggiate invernali. Ad illustrare questa incredibile varierà di tracciati, è da poco disponibile la nuova opera editoriale gratuita "A piedi d'inverno": una completa guida che presenta tutti e 37 i tracciati invernali percorribili a piedi, con le ciaspole, con i bastoncini da nordic walking o con l'attrezzatura da sci alpinismo. Le informazioni sui tracciati presenti all'interno del pratico opuscolo trovano esatta corrispondenza sul territorio con percorsi segnati, battuti e percorribili anche dopo nevicate abbondanti. Per maggiori informazioni

IN VALLE D'AOSTA SUL BIANCO CANDORE
Adagiato a fianco del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Naturale Mont Avic è il primo parco naturale regionale della Valle d'Aosta. Istituito nel 1989, il suo territorio vanta peculiarità particolarmente interessanti sia dal punto di vista geologico e paesaggistico che da quello floristico e faunistico. Sebbene siano l'estate, la primavera e l'inizio dell'autunno i momenti dell'anno in cui è possibile esplorare ogni zona del parco, l'inverno è, però, in grado di regalare suggestioni uniche grazie al soffice candore che avvolge il paesaggio. Per chi ama le passeggiate nella neve, dunque, il Parco Mont Avic è una meta che non delude. Per maggiori informazioni

IN DOLOMITI CON LE RACCHETTE DA NEVE
Le Dolomiti bellunesi si confermano il paradiso non solo degli sciatori, ma anche di chi non ama la velocità e preferisce perciò le ciaspole. Il Cadore sembra essere, infatti, il regno delle racchette da neve, ed online è possibile trovare una lunga serie di itinerari che toccano alcune delle montagne più belle delle Dolomiti, dalle Tre Cime al Pelmo, passando per le Marmarole e la Croda da Lago. Per maggiori informazioni

SULLA NEVE NEL BERGAMASCO
11 paesi in un solo territorio, paradiso bianco per le vacanze invernali in provincia di Bergamo. Siamo ad Altobrembo dove fanno da cornice i paesaggi del Parco delle Orobie Bergamasche e dove la montagna si presta ad escursioni per tutti i livelli. Protagoniste delle prossime settimane sono però le ciaspole con una serie itinerari attrezzati e mozzafiato: Ponte dell'Acqua (Mezzoldo), Piani dell'Avaro (Cusio) e Ceresola (Valtorta). Per maggiori informazioni
