Leggi qui per saperne di più sulla pregiata Cipolla Rossa di Tropea IGP dalle origini millenarie

Cipolle rosse di Tropea
Un trionfo di qualità sopraffina e proprietà benefiche
Le tuniche che formano il bulbo calabrese sono, infatti, di colore rosso violaceo ricoperte da sottilissime squame esterne, il nucleo, invece, come si può notare nella foto in basso, si presenta di colore bianco. Sono tre le tipologie di prodotto ad essere immesse sul mercato. Il cipollotto, di colore bianco-rosato-violaceo, e la cipolla da consumo fresco, di colore bianco-rosso fino al violaceo, sono teneri e dal sapore dolce. La cipolla da serbo, di colore rosso-violaceo, che viene sottoposta ad un periodo di asciugatura dopo il raccolto in modo da poterla conservare più a lungo nel tempo, è caratterizzata da un sapore dolce e da una piacevole consistenza croccante. La loro dolcezza, che le distingue dalle varietà di cipolla più comuni, è legata al contenuto di glucosio, fruttosio e saccarosio nell'ortaggio.
La Cipolla Rossa di Tropea è nota, inoltre, per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Ricca di sostanze nutritive, infatti, è apprezzata per le sue qualità depurative. E' considerata anche un vero toccasana per il cuore, e si pensa riesca persino a ridurre i rischi di tumore al fegato, al colon, alla laringe e alle ovaie. E', inoltre, efficace nell'alleviare i disturbi causati dai reumatismi e il mal di testa e nella cura degli ascessi, delle verruche, dei foruncoli e delle emorroidi. Favorisce la secrezione biliare, previene raffreddore e influenza, è emolliente, antiasmatica, antisclerotica, afrodisiaca, antisettica, anestetica e diuretica. Contribuisce a regolare il tasso di colesterolo nel sangue, e se ne apprezzano le doti cosmetiche ed antibiotiche. Oltre ad essere utilizzata per la preparazione di mieli e brodi dalle proprietà espettoranti, si dice che grazie all'emanazione di vapori, se tagliata a metà e posta vicino al letto durante il sonno, sia in grado di alleviare i sintomi del raffreddore. Sfregata su punture di insetto, come quelle delle vespe, aiuta, infine, a ridurre gonfiore e prurito.

Una delizia versatile dal gusto inconfondibile
Ma non bisogna dimenticare che la Cipolla di Tropea è anche, e soprattutto, un delizioso ingrediente per la preparazione delle ricette più disparate. Che venga utilizzata cotta oppure cruda, al naturale oppure trasformata in composte e conserve, dona ai piatti un sapore delicato e mai invasivo senza appesantire, grazie alla sua elevata digeribilità. Può essere utilizzata per realizzare i gustosi piatti della tradizione calabrese, come U Testu o Fornu, un contorno a strati insaporito con mollica di pane raffermo sbriciolata, capperi, origano e basilico, che, in alcune varianti, prevede proprio l'utilizzo della cipolla rossa a fette da alternare a patate e pomodori, oppure per arricchire ricette fantasiose ed innovative dando libero sfogo alla propria creatività. Trasformata in confetture, inoltre, si sposa alla perfezione con i formaggi dando vita a prelibate degustazioni dall'inconfondibile gusto calabrese.
Scopri un irresistibile matrimonio di eccellenze piemontesi e calabresi con la ricetta del Buon Ricordo della Battuta di Fassona con Uovo di Quaglia e Cipolla di Tropea. Ve ne abbiamo parlato qui
Tropea, una perla calabrese tutta da scoprire
La zona di produzione del pregiato bulbo calabrese comprende parte della provincia di Cosenza (nei comuni di Fiume freddo, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea), della provincia di Catanzaro (nei comuni di Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme e Curinga), e della provincia di Vibo Valentia (nei comuni di Pizzo, Vibo Valentia, Briatico Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo e Nicotera). Sebbene il territorio di coltivazione coinvolga diversi comuni, il suo nome è legato a quello di una vera e propria perla della costa calabrese. Il fascino di Tropea è, infatti, davvero ammaliante. Nota meta balneare bagnata da acque cristalline e incorniciata da incantevoli spiagge, la località custodisce anche un centro storico di elevato valore artistico e culturale che sfoggia eleganti palazzi nobiliari arroccati su una rupe a strapiombo sulla spiaggia donando un colpo d'occhio di quelli che non si dimenticano. Adornate con preziosi portali, alcune di queste antiche dimore sono dotate di grandi cisterne scavate nella roccia che un tempo venivano impiegate come magazzini per lo stoccaggio del grano proveniente dal Monte Poro che veniva riposto al loro interno per poi essere riversato direttamente sulle navi ormeggiate sotto la rupe grazie ad un ingegnoso sistema di condotte di terracotta.

Tropea
Tropea incanta, ogni anno, viaggiatori provenienti da ogni dove. Leggi qui per sapere quali sono le attrazioni da non perdere durante una vacanza sulla Costa degli Dei alla scoperta della “perla del Tirreno”Da non perdere una visita alla Cattedrale Normanna del 1.100, così come al Monastero Francescano. Salpando dal grazioso porticciolo turistico, inoltre, è possibile raggiungere le Isole Eolie, delle quali Stromboli ed il suo famoso vulcano risultano spesso visibili già dalla costa, soprattutto affacciandosi dal suggestivo santuario di S. Maria dell'Isola che domina la scena da una magnifica posizione panoramica. Chi raggiunge la località per concedersi una piacevole vacanza al mare, quello stesso mare che rende le cipolle rosse così speciali, potrà contare su una ricca scelta di lidi e spiagge da sogno. A cominciare dalla celebre Spiaggia della Rotonda, la più caratteristica di Tropea, vegliata dai palazzi del centro storico che incombono dalla rupe. Per godere di ampi lidi attrezzati, l'appuntamento è, invece, sulle spiagge del Convento e di Passo Cavalieri, mentre gli amanti delle immersioni resteranno incantati dalla spiaggia 'a Linguata, vicina agli scogli e all'Isola Bella che con la sua imponente roccia regala uno spettacolo di grande impatto del quale si può godere anche dalla bellissima spiaggia Mare Piccolo.
Assaporare il gusto della Cipolla Rossa di Tropea IGP ammirando il limpido mare calabrese è ancora più piacevole. Ma per chi vuole godere del suo gusto inconfondibile in ogni momento e in ogni luogo, su Amazon è possibile acquistare deliziose specialità preparate con il pregiato bulbo calabrese che renderanno ogni pasto un vero piacere per il palato.
La confettura di Cipolla Rossa di Tropea IGP Delizie di Calabria è l'accompagnamento perfetto per le degustazioni. Si sposa alla perfezione con formaggi spalmabili, semi-stagionati e stagionati. Ma è deliziosa anche per preparare crostate e torte salate
La Cipolla Rossa di Tropea IGP in agrodolce Delizie di Calabria, con il suo gusto e la sua croccantezza, sarà la regina di ogni antipasto ed aperitivo
I filetti di tonno con Cipolla Rossa di Tropea IGP Callipo sono il condimento ideale per un piatto di pasta che sprigiona tutti i profumi ed i sapori del mare
L'Abbraccio di Cipolla Rossa di Tropea e Nduja Calabrese di Spilinga è il modo più intenso di gustare il pregiato bulbo calabrese, specialmente sulle bruschette, sulle pizze, sulla pasta ed insieme a formaggi freschi
Turismo.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Turismo.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale