
Si deve a Giovanni Oioli, scomparso nel 2014, l’inizio dell’attività nel 1973 con la fondazione del caseificio Fratelli Oioili come produttore di gorgonzola fresco portato a stagionare presso altri siti. Nel 1994 l’azienda è rilevata dai figli che costruiscono un nuovo sito produttivo a Cavaglietto, ampliato nel 2000 con nuovi reparti di stagionatura e confezione. Ecco, dunque, una fiorente attività che sa di buono e di fresco. Nello stabilimento di Cavaglietto si produce un ottimo campione di Gorgonzola, sia nella versione dolce, quella classica, sia in quella piccante, al naturale, cremoso e dall’erborinatura non eccessiva. Pregevoli anche burro e Taleggio che si possono acquistare nello spaccio aziendale. L'intero ciclo produttivo avviene nello stabilimento di moderna concezione, realizzato per essere funzionale e per rispettare tutte le rigide regole in materia di igiene e sicurezza, garantendo e certificando ogni fase della lavorazione. La filosofia della Oioili è quella di produrre con tanto amore un gorgonzola di qualità, alla base dell’impegno quotidiano di un lavoro che ha fatto crescere l’azienda, conseguendo ottimi risultati nelle vendite ed alzando il livello qualitativo dei prodotti certificati nel più severo rispetto delle normative. E’ un gorgonzola che nasce con la scelta del latte migliore, proveniente da allevamenti selezionati nel tempo per affidabilità e qualità del prodotto.

Il gorgonzola è un formaggio naturalmente privo di lattosio, inferiore a 0,1 g/ 100 come conseguenza naturale del processo di produzione, ma può contenere galattosio per la naturale scissione del lattosio in glucosio. Chi sceglie il Dolce Arianna, considerato uno dei gorgonzola più buoni del mondo, può variare tra le qualità Dolce Arianna Blu in due versioni, Arianna Piccante, Bio Arianna, Arianella ma ci si può lasciare ispirare dalle altre proposte che sono Premium, Dolce Cuor, Cremoso al Cucchiaio, Primavera, Dahlia, Azalea, Dolcerosa, Oro Mantua, Selezione Casearia, Vacca Oro e Oro Rombi.

Il Gorgonzola è sempre più fonte di ispirazione per cuochi e gourmet, perché sa rivelarsi un formaggio particolarmente adatto ad innumerevoli ricette: il suo sapore particolare offre infatti quel tocco in più ad antipasti, primi e secondi e persino dessert, sino alla degustazione classica. Si presenta cremoso e morbido: il sapore caratteristico è leggermente piccante nel tipo dolce, più deciso e forte nel tipo piccante la cui pasta risulta più erborinata, consistente e friabile. Chi predilige il gorgonzola dolce e vuole assaporarne il massimo della cremosità un consiglio utile è quello di toglierlo dal frigorifero almeno mezz’ora prima di consumarlo.
E sempre in provincia di Novara, vieni a scoprire un altro spaccio aziendale dedicato al gorgonzola