LA FRANCIGENA A PEDALI
Slow e green per definizione, il cammino lungo la Via Francigena ha recentemente acquistato un fascino nuovo nel segno del turismo sostenibile. Infatti, alcune tappe del tratto senese dello storico percorso, da San Gimignano a Radicofani, sono oggi percorribili in e-bike toccando in due, massimo tre giorni, i principali centri della provincia di Siena. Un tragitto che segue in larga parte le tracce dei pellegrini sulla Francigena, incrociando altre importanti arterie ciclopedonali di un territorio, quello delle Terre di Siena, che da sempre ha fatto del turismo lento ed a misura di uomo la propria cifra distintiva. Per maggiori informazioni

DA PARIGI A LONDRA IN SELLA
Alle origini era il treno veloce, ora è la bicicletta: Parigi e Londra sono oggi ancora più collegate. L'Avenue verde è, infatti, una pista ciclabile che parte dal sagrato della cattedrale di Notre-Dame per arrivare al Westminster Bridge. Il percorso, che impone una pausa di quattro ore nel ferry boat sulla Manica, misura circa 500 chilometri e può essere integrato da treni ed autobus. Per maggiori informazioni
PEDALANDO NEL SALISBURGHESE
Offre le condizioni perfette per le vacanze cicloturistiche, con oltre 6000 chilometri di piste ciclabili, eventi legati al mondo delle due ruote a cui partecipare come concorrenti o spettatori e nuove offerte, con operatori e zone turistiche dedicati alle biciclette elettriche: ecco il Salisburghese, lo stato federale dell’Austria con capoluogo Salisburgo, che assicura indimenticabili esperienze ciclistiche attraverso paesaggi suggestivi e spettacolari destinazioni.Per maggiori informazioni

ATTRAVERSO 7 STATI E 4 CAPITALI
La Ciclabile del Danubio è una delle piste più famose al mondo, pietra miliare per gli amanti della bicicletta: rappresenta un tracciato senza eguali in Europa, ricco di storia e leggende, completamente lontano dalla vie trafficate e dal caos delle grandi città. Percorsa in estate da circa cinquemila ciclisti al giorno provenienti da tutto il mondo, offre grande qualità dei servizi oltre allo splendore della natura e del paesaggio, con le abbazie e i castelli arroccati che si incontrano lungo il percorso, i piccoli borghi medievali e le antiche città mercato che spiccano sulle sue rive.Per maggiori informazioni

DA VENEZIA A TORINO
VenTo è il progetto di una pista ciclabile che dovrebbe connettere Venezia a Torino, attraverso un’infrastruttura leggera, costeggiando il Po ed attraversando le città più note ma anche alcuni luoghi dell’entroterra, oggi forse un po’ sottovalutati e dimenticati, in modo da favorire lo sviluppo economico e culturale anche di queste aree. L’idea è di unire i tratti ciclabili già esistenti e percorribili in biciletta con i segmenti di pista che invece sono interdetti per questioni legali o di sicurezza, creando un percorso unitario di 679 chilometri totali.