S’intitola Barocco a Roma. La meraviglia delle arti la mostra che fino al 26 luglio 2015 si svolgerà presso Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla . Curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, l’esposizione documenta il percorso artistico e intellettuale che ha reso Roma la 'capitale' del Barocco e modello per le grandi città d'Europa e Oltreoceano.
Perché andare
L’esposizione offre al pubblico quasi 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, medaglie e oggetti, con capolavori dei più grandi artisti del Barocco: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Poussin, Rubens, Van Dyck, Vouet e molti altri. Il percorso espositivo spiega in modo sintetico e chiaro l’evoluzione dell’arte barocca dalla sua nascita nei primi due decenni del Seicento, alla sua massima ‘esplosione’ figurativa sotto il pontificato di Urbano VIII e continua con l’attenzione riservata all’urbanistica da papa Alessandro VII Chigi, che diede alla città di Roma un nuovo ‘volto’. La mostra vanta importanti prestiti dai più autorevoli musei del mondo, tra cui Musée du Louvre, Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, Kunsthistorisches Museum e Albertina Museum di Vienna, Museo Nacional del Prado di Madrid, Victoria & Albert Museum di Londra, Musei Vaticani, oltre ai principali istituti museali italiani.
Da non perdere
Numerosi i capolavori dell’arte barocca esposti nel percorso espositivo come “Ritratto di Costanza Bonarelli “di Gian Lorenzo Bernini, “Atalanta e Ippomene” di Guido Reni, “Trionfo di Bacco” di Pietro da Cortona, “Santa Maria Maddalena penitente” di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, “Il Tempo vinto dall’Amore e dalla Bellezza” di Simon Vouet, i bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa, il prezioso arazzo “Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone” su cartone di Nicolas Poussin nonché disegni progettuali di Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Grazie all’intervento di restauro sostenuto dalla Fondazione Roma-Arte-Musei sarà inoltre possibile ammirare gli “Angeli musici” di Giovanni Lanfranco, opere sopravvissute all’incendio ottocentesco della Chiesa dei Cappuccini a Roma.
Da scoprire a Roma
ROMA ESOTERICA: I LUOGHI CHE NESSUNO CONOSCE
IL CRISTO RISORTO DI MICHELANGELO
L'ABISSO DI PIETRO CANONICA E I TESORI DI VILLA BORGHESE
FOTO: I LUIGHI DI ROMA ESOTERICA CHE NESSUNO CONOSCE
I VERI BUCATINI ALL'AMATRICIANA
LA NUOVA LUCE DEI FORI IMPERIALI
Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
Fino al 26 luglio 2015
Luogo: Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla
Info: 06.22761260
Sito: http://www.mostrabaroccoroma.it
Altre mostre in corso a Roma
L'AMORE SECONDO CHAGALL AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE
*****AVVISO AI LETTORI******
Segui le news di Turismo.it su Twitter e su Facebook