Citati da Boccaccio nel Decamerone, ed amati da Leopardi che, si narra, chiese di mangiarne uno in punto di morte, i Confetti di Sulmona sono una bontà che non solo rende più dolce un viaggio nella bella località abruzzese, ma racconta la lunga storia di una città che da secoli si è specializzata nella sua lavorazione.
L'Itinerario consigliato

LAZIO: CIAMBELLA DEGLI SPOSI DI ROCCA DI PAPA
Parla di tradizione la Ciambella degli Sposi di Rocca di Papa. La graziosa località dei Castelli Romani dedica ancora oggi al matrimonio un dolce che per secoli e generazioni ha accompagnato le coppie in occasione del loro giorno più importante. Il modo migliore per scoprirla ed assaggiarla è di prendere parte alla festa popolare di recente istituzione interamente dedicata a questa romantica specialità.
L'itinerario consigliato

LAZIO: MARITOZZI ROMANI
Unico peccato di gola concesso durante la Quaresima, i medievali Maritozzi romani, che un tempo univano i fidanzati e permettevano di trovare marito, sono una leccornia che oggi è diventata un appuntamento gustoso delle serate con gli amici.
Itineraio e la ricetta dei Maritozzi

SARDEGNA: PISTOCCUS DE NUXI DEL MATRIMONIO SEULESE
Antichi e croccanti, i Pistoccus de Nuxi sono una vera istituzione del matrimonio tradizionale sardodella zona di Seulo, un grazioso comune del Gennargentu che vanta paesaggi da sogno abbelliti da splendidi alberi di noce che donano l'ingrediente principale per la preparazione di questi biscotti.
Itinerario e ricetta dei Pistoccus de Nuxi

PUGLIA: SOSPIRI DI BISCEGLIE
Soavi e dolcissimi i Sospiri di Bisceglie sono una vera leccornia che da secoli rende la tradizione pasticcera del comune pugliese una vera eccellenza. La loro origine, tanto antica quanto affascinante, è ammantata di leggenda. Esistono, infatti, due differenti versioni della loro creazione. Una delle due storie narra che furono le Clarisse del monastero di San Luigi a prepararli per la prima volta in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con il Conte di Conversano.
Itinerario e ricetta dei Sospiri di Bisceglie
