PERCHE’ SE NE PARLA La Scozia ha deciso di non separarsi dal Regno Unito. I no al referendum per l’indipendenza sono stati il 55,6%, i si il 44,6%. Gli unionisti festeggiano, lacrime per gli indipendentisti. Dieci punti percentuali di distacco, 2.001.926 voti contro 1.617.989. E la differenza tra i due schieramenti è di poco meno di quattrocentomila elettori. Glasgow, la città scozzese più popolosa, ha scelto i separatisti. Ma Edimburgo, le Highlands, le Ebridi, il Galloway e l'Abeerdeenshire hanno preferito mantenere il “matrimonio” con Londra.
PERCHE’ ANDARCI Edimburgo è una città incredibile, ricca di fascino e di storia, e dal folklore ipnotizzante. Dalla medievale Old Town con il suo famoso castello e il Royal Mile, sino al bellissimo Holyroodhouse Palace e la settecentesca New Town, dalla natura incontaminata delle sue colline alla violenza del vulcano Arthur’s Seat.
Leggi anche: EDIMBURGO DALL'ALTO
Leggi anche: EDIMBURGO DALL'ALTO
DA NON PERDERE Il Castello di Edimburgo è uno dei castelli più famosi della Scozia: questo sorge su una collina vulcanica (Castle Hill) ed è stato costruito a più riprese, a partire dal XI, sino al XX secolo. Il palazzo di Holyroodhous, residenza ufficiale in Scozia della regina Elisabetta, si trova alla fine di Royal Mile.
Leggi anche: ISOLE ORCADI TRA TOMBE E DOLMEN
PERCHE’ NON ANDARCI La capitale scozzese è una di quelle mete da visitare assolutamente, soprattutto per chi ama la storia e la cultura inglese.
COSA NON COMPRARE Orsetti e palloni da rugby li troverete facilmente, in quasi tutti i negozi di shopping per turisti. Ma volete mettere con il tradizionale kilt? In Italia non lo userete, ma in Scozia è un vero must. Ecco DOVE ACQUISTARE I FAMOSI TARTAN