BASILICO GENOVESE DOP
Il basilico è una delle colture più tipiche della Liguria, il simbolo di un'agricoltura sospesa sul mare e di una cucina dai sapori antichi. La sua coltivazione, ormai secolare, sta godendo negli ultimi anni di una popolarità senza precedenti.Vai all'itinerario

Tra i prodotti ittici più consumati della Liguria, le acciughe sotto sale sono presenti in tantissime ricette locali. Note come “pan do mâ” (pane del mare) per essere il principale nutrimento per pesci predatori e pesce azzurro, le acciughe sono uno dei prodotti più pescati e, di conseguenza, anche uno dei più consumati ed esportati. Vai all'itinerario

CIPOLLA ROSSA GENOVESE
La produzione delle ottime cipolle locali, le Cipolle Rosse Genovesi, è da sempre concentrata nel comune di Zerli, nella frazione di Nè, ed è proprio per questo e per la qualità dei bulbi che vi si producono che la località è stata, dunque, soprannominata “il paese delle cipolle”.Vai all'itinerario

CIMA ALLA GENOVESE
Ennesima dimostrazione di come la “pratica del riciclo” in cucina possa dare vita a veri e propri capolavori gastronomici, la Cima alla Genovese è ormai diventata un ricco secondo piatto della tradizione ligure, di quelli da servire nelle grandi occasioni, specialmente nel capoluogo di regione. Eppure in tempi antichi questa elaborata ricetta veniva preparata al solo scopo di sfruttare ingredienti poveri e di recupero per non gettare via nulla. Vai all'itinerario

FARINA DI CASTAGNE DEL BEIGUA
Tra le montagne affacciate sul mare della Liguria, il Parco Regionale del Beigua fa da suggestiva cornice alla produzione di un'ottima farina di castagne, che ha sfamato per secoli generazioni di liguri e che ancora oggi rappresenta un prezioso ingrediente per la preparazione di numerose ricette locali, tra cui quella del tradizionale Castagnaccio.