Il Frico è un piatto tipico friulano preparato con patate e formaggio Montasio, una sorta di formaggio cotto in padella con burro o lardo. Questo piatto tradizionale ha una storia certificata e molto antica. La ricetta venne nominata per la prima volta nel 1400, quando fu inclusa nel De Arte Coquinaria dal Maestro Martino da Como.
Leggi anche: FRICO: CROCCANTE O MORBIDO FRIULI
A Carpacco, in provincia di Udine, torna l’annuale appuntamento di agosto con la sagra dedicata a questa prelibatezza. Fino al 20 agosto sarà possibile assaggiare il miglior frico preparato secondo la ricetta tradizionale. Erano i primi anni ‘80 e a Carpacco l’agricoltura e l’allevamento erano ancora la maggior fonte di sussistenza. La vecchia latteria era in declino e necessitava di interventi strutturali. Per raccogliere i fondi necessari alcuni soci del caseificio decisero di aprire le porte delle loro specialità a tutti organizzando una sagra di paese.
SAGRA DEL FRICO: A CARPACCO PER GUSTARE IL FRIULI
Il protagonista della sagra doveva essere il frico, ovviamente accompagnato da buon vino locale e ricchi intrattenimenti. Oggi la festa ha assunto una dimensione da grande evento, richiamando migliaia di appassionati da Friuli e dintorni. Al centro della scena il piatto principale della tradizione friulana, preparato con passione dai volontari.
Leggi anche: BROVADA, SAPORE ANTICO DEL NATALE FRIULANO
Il frico della Sagra di Carpacco è celebre per la sua bontà e freschezza. I chioschi saranno aperti dalle 18, mentre dalle 22 sarà possibile partecipare a serate a base di musica e danze. Durante l’evento saranno aperte le birrerie con una vasta gamma di ottime birre, dalle classiche a alla weizen di frumento. Per i gusti più raffinati sarà disponibile la radler, bibita leggera e dissetante al gusto di limone.
BIRRA, VINO E PRODOTTI TIPICI FRIULANI ALLA SAGRA DEL FRICO DI CARPACCO
E ancora l'enoteca dedicata ai palati più raffinati che dal 2002 offre più qualità di vino; le bottiglie sono tutte selezionate ed etichettate e rappresentano parte dell'offerta vitivinicola della regione Friuli Venezia Giulia. Inoltre da alcuni anni lo staff dell'enoteca ha ideato un simpatico carretto itinerante per spezzare i tempi d'attesa. Si può quindi degustare al volo un calice di bollicine abbinato a delle sfiziosità di pesce, oppure dissetarsi con un fresco aperitivo con abbinamenti di formaggio, prosciutti e polenta.
sagradelfrico.it