A Vignola si producono circa 100.000 quintali di susine di alta qualità all’anno. Il produttore raccoglie le susine direttamente nelle confezioni che arrivano al consumatore, senza manipolazioni, mantenendo intatta la pruina, sinonimo di freschezza e integrità del prodotto. La Susina di Vignola è caratterizzata da una buona serbevolezza, elevato profumo e sapore dolce. Questi frutti normalmente iniziano la loro maturazione nella seconda metà del mese di luglio.
LA TRADIZIONE Il territorio del comune di Vignola è tradizionalmente una delle aree frutticole più rinomate della fascia pedecollinare emiliana. I primi indizi sulla presenza del susino coltivato sono piuttosto vaghi; nella cronaca settecentesca di Domenico Belloj si legge dell'abbondanza, nel territorio di Vignola, di ".... nucibus, pomis, caeterisque tum aestivis cum autumnalibus arborum frugibus ...."(... noci, pomi, e svariati altri frutti sia estivi che autunnali....); ancora poco preciso, circa le specie arboree, è il catasto del 1786.
Le prime testimonianze scritte che esplicitano la presenza della coltura del susino in Vignola risalgono alla fine del secolo scorso. Un primo documento è rappresentato da una lettera del Sindaco al direttore della cattedra ambulante di agraria di Modena, datata 22 luglio 1899; da essa si ricava che le coltivazioni legnose erano abbastanza sviluppate con prevalenza di ciliegi, susini, peschi, meli e peri.
LA DENOMINAZIONE Il Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola è nato nel 1964 per promuovere e tutelare la ciliegia di Vignola. Nel 1992 ha esteso la sua azione di tutela alla susina e alla frutta tipica del comprensorio . Il Consorzio rilascia gli appositi marchi attestanti l’origine e la qualità dei prodotti, a seguito delle verifiche sul rispetto dei disciplinari di produzione su tutte le fasi della filiera produttiva. (Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola,Via dell'Agricoltura,310 Tel. 059/773645 consorziodellaciliegia@tin.it).
LE CARATTERISTICHE Il 75 % della produzione è costituito da varietà cino-giapponesi, il restante 25 % da varietà europee: questi sono i due grandi gruppi che suddividono le susine. I frutti della susina “nera” sono di forma ellissoidale, con buccia violacea a riflessi brunastri; è ricoperta da una sostanza cerosa, chiamata pruina. La polpa molto compatta, di colore giallo-verdastro, è molto zuccherina e di ottimo sapore.
Leggi anche: CILIEGIA DI VIGNOLA, STORIA DELLA CAMPAGNA EMILIANA
LA PRODUZIONE Fra le colline tra Modena e Bologna esiste il mercato di riferimento per il Nord Italia per le varietà sino-giapponesi, più grosse e tonde delle europee, che invece hanno una forma a goccia. Se si escludono alcuni areali nella zona del Lago di Garda, quello di Vignola è infatti l'areale di produzione più a settentrione per le susine sino-giapponesi.
LA CULTURA La susinicoltura si è andata ulteriormente espandendo a partire dall'immediato dopoguerra, con l'introduzione delle prime varietà cino-giapponesi provenienti dagli Stati Uniti. Si assiste quindi ad una crescente specializzazione degli agricoltori e degli altri operatori del settore che, nel giro di pochi anni, riescono a creare, come per le ciliegie, quell'identificazione tra il territorio in questione, di cui Vignola è il baricentro, e le susine. Al fine di tutelare questo patrimonio culturale ed economico il Consorzio della ciliegia tipica di Vignola iniziò a metà degli anni '80 a sperimentare l'applicazione del regime di tutela alla susina, formalizzandolo nel '92.
IN CUCINA Le susine vengono mangiate al naturale e con la buccia. Trovano impiego nell’indistria dolciaria e in macedonie fresche. Una delle proprietà principali delle susine è rappresentata dalla loro ricchezza di vitamina A e di fibre. Le susine sono frutti rimineralizzanti e energizzanti. Vengono consigliate in caso di anemia e di astenia. La loro ricchezza d'acqua le rende molto utili in estate, quando per via della sudorazione più abbondante il rischio didisidratazione si innalza.
LA RICETTA Susine al gratin. Ingredienti: susine e zucchero di canna. Tagliare le susine a spicchi dopo averle private del loro nocciolo. Foderare una teglia con carta forno e sistemare la frutta in modo omogeneo sul fondo. Coprire con lo zucchero di canna e mettere a gratinare in forno per qualche minuto, finchè lo zucchero caramellizzi. Servire subito.
Altre ricette
Gnocchi di susine
Sformato di melanzane e pane del Dittaino Dop
Risotto alla bresaola e scimudin
Altre ricette
Gnocchi di susine
Sformato di melanzane e pane del Dittaino Dop
Risotto alla bresaola e scimudin
IL TERRITORIO Vignola è situata ai piedi delle colline tra Modena e Bologna, in un’area ricchissima di prodotti interessanti dal punto di vista enogastronomico. Famosa in tutto il mondo per la produzione delle ciliegie e delle susine, sorge sulla sponda sinistra del fiume Panaro ed è ricca di testimonianze architettoniche di grande pregio, a cominciare dalla famosa Rocca. Ha dato i natali ad illustri personaggi storici come Jacopo Barozzi detto il Vignola e Ludovico Antonio Muratori. Il Percorso Sole, arricchito da immagini suggestive, accompagna le passeggiate a piedi o in bicicletta verso il territorio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. VISITA L’EMILIA ROMAGNA: VAI ALLA GUIDA
Leggi anche:
Susine, succose e zuccherine (Stile.it)