La montagna non è solo neve e sci. Una vacanza ad alta quota, a prescindere dalla stagione, ha mille sfaccettature: può essere sinonimo di relax o ancora di divertimento ma anche di avventura, romanticismo e ghiotti sapori. Perché scegliere quando, in un solo contenitore, è possibile concedersi un’esperienza multisensoriale? A regalare innumerevoli occasioni di svago è l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, vero paradiso a misura di escursionista, il luogo ideale per avventurarsi alla scoperta del territorio.
A unire l’utile al dilettevole ci pensa ad esempio il Sentiero del Latte, una passeggiata didattica semplice e stimolante che partendo da Valles, pittoresca frazione montana situata a 1.370 metri, attraverso diverse stazioni interattive permette di scoprire i segreti della produzione casearia. Per chi non lo sapesse, in Alto Adige vengono allevati circa 134.000 bovini, di cui 70.000 mucche da latte. Nel corso dei secoli si sono affermate numerose razze (grigia alpina, bruna alpina, frisona, pezzata, rossa, pinzgau etc.) con caratteristiche diverse, che si sono adattate a modo loro al paesaggio e all’uomo.

Punto di arrivo la Malga Fane, un prezioso punto di ritrovo per tutti i buongustai sito a quota 1.739 m di altitudine dove rilassarsi e rigenerarsi tra le sue terrazze soleggiate circondate da prati verdi e mettersi comodi per sperimentare i tipici piatti sudtirolesi, tutti fatti in casa. Parliamo di un contesto paesaggistico davvero suggestivo, un idilliaco villaggio alpino che, tra baite in legno, fienili e la piccola cappella, catapulta in un’atmosfera d’altri tempi. Strano da credere ma quella che oggi è una preziosa meta turistica nel Medioevo altro non era che un rifugio per i malati di peste e colera. La cornice ben si presta a ospitare eventi di varia natura come la Festa del Latte, un appuntamento tanto ghiotto quanto divertente che, ogni due anni, ravviva l’estate celebrando il famoso oro bianco dell'Alto Adige. Come? Oltre a insegnare a mungere le mucche e a mostrare i segreti della lavorazione del burro e dei formaggi, la manifestazione invita ad affondare la forchetta e degustare latte, formaggi, yogurt etc.

Non bisogna però attendere agosto per coccolare il palato. A Valles, infatti, si trova il maso Unteregger, un microcosmo a conduzione familiare portato avanti da Manuel Zingerle e da suo padre Richard, due agricoltori dallo spirito innovativo che gestiscono il maso nel pieno rispetto dell’ambiente. Qui, su prenotazione, vengono organizzate visite guidate tra il maso e la stalla dove sono ospitate ben 160 capre. Immancabile la sosta al suo piccolo negozio dove assaggiare le delizie di casa, pregiati formaggi (a pasta dura, semidura e molle), tutti senza OGM e additivi artificiali.

Non è tutto. Facendo tesoro del siero derivante dalla caseificazione, la famiglia Zingerle realizza anche cosmetici naturali da provare comodamente a casa o, ad esempio, nella spa del Bergidyll Hotel Tratterhof, uno dei migliori hotel benessere in Alto Adige.

Non è tutto. Facendo tesoro del siero derivante dalla caseificazione, la famiglia Zingerle realizza anche cosmetici naturali da provare comodamente a casa o, ad esempio, nella spa del Bergidyll Hotel Tratterhof, uno dei migliori hotel benessere in Alto Adige.