Terra di acqua e di natura incontaminata, il Casentino è la patria delle Trota Fario Appenninica, un pesce unico dal sapore inconfondibile conferitogli dal microclima ideale di questa suggestiva conca toscana.Vai all'itinerario

TRENTINO ALTO ADIGE - SALMERINO IGP
La cultura del Salmerino del Trentino (specie Salvelinus alpinus) è molto antica e affonda le sue radici in una lunga tradizione consolidatasi a partire dal XIX secolo. Si tratta di un pesce che impiega fino a 28 mesi per crescere, un tempo piuttosto lungo se confrontato con altre specialità ittiche. E la causa primaria del tempo necessario alla crescita è la temperatura dell’acqua che, mantenendosi bassa per la maggior parte dell’anno, fa si che l’habitat sia più puro e meno ricco di nutrienti. Vai all'itinerario

LIGURIA - ACCIUGHE
Note come "pan do mâ” (pane del mare) per essere il principale nutrimento per pesci predatori e pesce azzurro, le acciughe sono uno dei prodotti più pescati e, di conseguenza, anche uno dei più consumati ed esportati. Le acciughe del Mar Ligure devono essere pescate con i metodi tradizionali “della lampara”, “della manata”, o con la rete “a cianciolo”.Vai all'itinerario

TRENTINO ALTO ADIGE - TROTE IGP
L’IGP “Trote del Trentino” è attribuita ai pesci salmonidi appartenenti alla specie trota iridea - Oncorhynchus mykiss (Walb.), allevati nell’intero territorio della Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino in Provincia di Brescia. In questa zona la pratica dell’allevamento in vasca delle trote è molto antica.Vai all'itinerario

EMILIA ROMAGNA - ANGUILLA DEL DELTA DEL PO
Due film in uno per un ritratto inedito del Po e della sua gente, in particolare i pescatori di anguille. Il nuovo poema visivo documentario di Elisabetta Sgarbi si intitola Due Volte Delta ed è stato presentato in prima mondiale nella sezione Prospettive Italia dell'ultimo Festival Internazionale del Film di Roma. L’anguilla è uno dei prodotti simbolo della Valle di Comacchio e sta per ottenere la certificazione IGP. Vai all'itinerario
