La città di Perugia, crocevia di cultura, religione e di attrazioni paesaggistiche, non poteva non avere anch’essa una Maratona. Proprio per questo, domenica 26 ottobre 2014 si disputerà nel capoluogo umbro la prima edizione della ChocoMarathon: un appuntamento internazionale con partenza ed arrivo nel ChocoVillage.
Leggi anche: LE 10 COSE DA NON PERDERE A EUROCHOCOLATE 2014
Alla competizione podistica, inserita nel programma ufficiale di Eurochocolate, sarà abbinata anche l’Half ChocoMarathon, sulla distanza classica della mezza maratona, ovvero 21,097 chilometri. Al fine di poter favorire una maggior partecipazione di atleti, il comitato organizzatore ha previsto anche la possibilità di disputare la maratona con la modalità della staffetta, con due o quattro frazioni. Ma non solo, per i meno sportivi lo stesso giorno si disputerà la ormai nota Rebirth, corsa non competitiva di 4.5 chilometri il cui ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.
FOTO: LE FORME PIU' STRANE DEL CIOCCOLATO
Insomma, un evento sportivo di un certo rilievo dove sono attesi circa 3000 podisti provenienti da ogni parte del mondo. La gara si disputerà lungo un percorso che toccherà non solo il capoluogo, ma anche le splendide zone limitrofe di San Sisto, Santa Sabina, Solomeo e Corciano. I runner avranno, infatti, la possibilità di perdersi con lo sguardo tra le meraviglie paesaggistiche della regione Umbria, dove il territorio lievemente collinare saprà mettere alla prova la resistenza degli atleti.
Leggi anche: LANGHE: MARATONA AL GUSTO DI TARTUFO E BARBARESCO
Nel dettaglio, il centro storico di Perugia si adagia su un'acropoli che sorge all'altezza di circa 450 m s.l.m., caratteristica che fa del capoluogo la città italiana più popolata fra quelle poste ad un'altitudine superiore a 250 metri. Il percorso della prima Maratona di Perugia sarà, quindi, decisamente tosto ed attraverserà un paesaggio trapuntato di piccole frazioni medioevali, romantici castelli, splendide ville e case rurali.
FOTO: LA PERUGIA DA NON VEDERE (SECONDO I SOCIAL)
Oltre alla manifestazione podistica del Festival internazionale del cioccolato, all’interno del Choco Village, allestito tra le mura del PalaEvangelisti, verrà offerta alle aziende la possibilità di esporre i loro prodotti appositamente studiati per i runner e per il running. Infine, il vero proposito della ChocoMarathon è la solidarietà: ogni iscritto avrà la possibilità di indicare l’associazione benefica a cui devolvere un euro della propria quota d’iscrizione. Il sito ufficiale www.chocomarathon.it indica tutte le informazioni necessarie.
Leggi anche: LE MIGLIORI SCUOLE DEL CIOCCOLATO A PERUGIA