Coppa
60 giorni per raggiungere l'eccellenzaLa Coppa di Parma IGP è un insaccato di carne suina del taglio del collo. Si presenta di forma cilindrica non schiacciata, con una lunghezza compresa tra i 25 e i 40 cm e un peso di almeno 2 chili. All'esterno non deve presentare untuosità o patine oleose e il budello si deve staccare facilmente. Al taglio la fetta deve presentarsi di consistenza morbida, con le parti grasse di colore bianco-rosaceo e le parti magre di colore rosso vivo. Il gusto è delicato, aromatico, non troppo sapido e quasi dolce che ben si adatta all'aperitvo ma anche per il pasto, magari accompagnato da un vino bianco dei Colli di Parma DOC. Le carni vengono salate a secco riponendole su carrelli a più piani situati all'interno di apposite celle. Questo procedimento consente di ottenere una lunga stagionatura al termine della quale la carne rimane morbida e saporita. Alla salagione segue l'insaccatura in budello naturale di bovino e la legatura con spago di canapa. Si procede, quindi, all'asciugatura e alla lunga stagionatura, di circa 60 giorni, durante la quale il salume acquisice le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono e gli spaghi via via si allentano. La sua zona di produzione comprende l'intero territorio delle province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova, Pavia, oltre a quello dei comuni distribuiti lungo la fascia del Po che fanno capo alle province di Milano, Lodi, Como e Cremona.
Nella terra della Coppa
Nota per la sua ricca cultura, le tradizioni e le innumerevoli opere d'arte, Parma è famosa anche per i celeberrimi artitsti a cui è indissolubilmente legata tra cui Benedetto Antelami e Salimbene, Correggio e Parmigianino, Bodoni, Verdi e Toscanini, Stendhal e Proust. Capoluogo di provincia dell'Emilia-Romagna, Parma si estende in quel tratto della Pianura Padana in cui la Via Emilia incontra la statale della Cisa, che conduce alle terre toscane e liguri. I fasti delle sue illustri signorie hanno lasciato evidenti tracce nel suo centro storico e nei dintorni tanto che oggi Parma può essere considerata alla stregua delle grandi capitali europee dove cultura, eleganza e raffinatezza, insieme alle eccellenze gastronomiche che la rendono un punto focale della cosiddetta Food Valley, si fondono alla perfezione donandole un fascino unico nel suo genere.

Parma
Prodotti tipici dell'Emilia Romagna: la Coppa di Parma IGPParmigiano e prosciutto sono solo alcune delle eccellenze gastronomiche che fanno di Parma un punto di riferimento tra le città del gusto italiane. Gustati sul territorio i suoi prodotti acquisiscono un fascino del tutto particolare, ma le sue eccellenze, tra cui la saporita Coppa, possono essere acquistate anche online donando gustosi momenti di piacere ovunque ci si trovi. Eccone alcuni esempi che si affiancano a quelli proposti dalla vetrina del Made in Italy di Amazon.
Il Salumificio Pasini propone una Coppa di Parma IGP intera lavorata artigianalmente con carni 100% italiane caratterizzata Sapore delicato e raffinato con un ottimo equilibrio tra le spezie ideale per merende con pane integrale e pecorino
Ferrarini propone uno dei più genuini sapori di Parma, dal gusto morbido ma persistente in bocca e molto versatile e pronta per ogni occasione. La Coppa di Parma IGP è ottima da degustare come aperitivo, accompagnata ad uno Chardonnay frizzante, crostini caldi ed un patè di verdure
Il bundle Esclusivo YesEatIs! con Macchina per sottovuoto Berkel e mezza Coppa di Parma IGP del Salumificio Rossi sottovuoto, oltre ad azzerare inutili sprechi, evitando il deterioramento degli alimenti, consente di consumare ogni giorno un prodotto fresco e genuino. E' anche un'ottima idea regalo
Turismo.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Turismo.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.
Leggi anche
Spongata, la torta “propiziatoria” del Natale
A Modena la Eat Art di Daniel Spoerri
Tutto il gusto del salame d’oca Igp di Mortara
5 weekend da favola tra i castelli d’Italia
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE