Cerca nel sito
Veneto Laguna Venezia itinerari natura

Valle Averto, un'oasi nella Laguna Veneta

L'Oasi WWF Valle Averto con i suoi svariati habitat rappresenta una Zona Umida di rilevanza interanzionale

oasi valle averto
©Tanline/Wikimedia Commons CC BY SA 3.0
Oasi WWF di Valle Averto
Nella laguna più famosa del mondo non si ammirano soltanto gondole, palazzi meravigliosi che si specchiano nelll'acqua e magnifiche isole cariche di storia e di tradizione. Chi si spinge al di là di Venezia e raggiunge i margini della Laguna Veneta, tra Chioggia e Mestre, ad esempio, si accorgerà che questa meravigliosa zona umida custodisce un'area di elevato interesse ambientale e paessagistico ricca di numerose per sorprese per i viaggiatori che decideranno di esplorarla. Si tratta della Riserva Naturale Oasi WWF di Valle Averto che tutela un'antica valle da pesca della laguna, l'unica interdetta alla caccia. Tra paesaggi suggestivi e creature affascinanti, la visita dell'area protetta porta alla scoperta di un delicato ecosistema in cui convivono numerose specie animali e vegetali differenti. Non a caso l'oasi, che oggi si trova all'interno del Sito di Importanza Comunitaria "Laguna media inferiore di Venezia", è stata dapprima designata quale zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar e, successivamente, è stata dichiarata Zona di Protezione Speciale dalla Giunta della Regione del Veneto. Vale la pena, dunque, durante un viaggio alla scoperta delle bellezze della Laguna Veneta, programmare una tappa alla scoperta di questa oasi in cui trascorrere piacevoli ore di relax a contatto con la natura e in cui scoprire alcuni interessanti aspetti della storia della laguna più vasta del Mediterraneo.

Laguna Sud - Venezia (©Marco Usan/CC BY SA 3.0)
 
Una natura mozzafiato

In origine il territorio della Valle Averto non faceva neanche parte della Laguna Veneta. La sua formazione risale al XVI secolo ed è il risultato delle opere idrauliche della Laguna Veneta realizzate dalla Repubblica di Venezia che, tra gli altri interventi, dispose, nel 1610, lo scavo del Canale Novissimo del Brenta (il Taglio di Brenta) per preservare l'ecosistema lagunare. L'allagamento della Valle Averto avviene mediante due aperture, chiamate buseni, situate in località di Lugo e di Cà Giarona del Cornio. L'oasi si estende su una superficie di 200 ettari nella Laguna Veneta lungo la strada Romea, nel comune di Campagna Lupia, sorge su una delle zone umide lagunari utilizzate per la vallicoltura, una particolare forma di allevamento estensivo di specie ittiche impiegata per secoli lungo il litorale adriatico, e comprende ampi specchi di acqua dolce e salmastra, canneti, boschi igrofili e canali che fanno parte di un delicato ecosistema esplorabile attraverso interessanti percorsi che portano alla scoperta delle suggestive rive adornate di tamerici e salicornie, e delle acque punteggiate di giunchi e splendide ninfee.

Leggi anche: Cucina veneziana: baicoli, galani e frìtole

I numerosi habitat presenti all'interno dell'oasi, la cui notevole diversificazione è legata al gradiente salino, alle diverse quote del suolo e alla diversa natura del substrato, contribuiscono allo sviluppo di una flora ricca e variegata fatta di boschi igrofili a salicacee, olmo, farnia e frassino, prati umidi che ospitano giunchi e orchidee, siepi in cui convivono ligustro e biancospino, rosa canina e tamerice, specchi d'acqua dolce incorniciati da tifeti e fragmiteti, e salmastra racchiusi tra alofite come la salicornia e l’astro marino, barene, argini, canali, acquitrini, cariceti e giuncheti, pascoli umidi. Tra le chiome di pioppi neri, ontani, olmi, frassini e farnie si si incastonao le piccole torrette di avvestamento per l'osservazione, nel rispetto della quiete, della ricca avifauna locale. Basti pensare che sono circa 15.000 gli esemplari di magnifici uccelli che frequentano l'oasi, per un totale di ben 214 specie ornitiche recensite, tra le quali si possono avvistare, in primavera, l’airone rosso, il fistone turco, il falco di palude, il cavaliere d’Italia e il martin pescatore e, nella stagione invernale, anche l’airone bianco e cinerino, la poiana e l’aquila di mare. La fauna "di terra"non è meno affascinante. Nei boschi sono state censite 25 specie di mammiferi tra cui la donnola, il tasso, la volpe e la faina. Sono 9, invece, le specie di rettili che vivono nel territorio dell'oasi, tra cui un'importante popolazione di testugini di palude, e 8 quelle di anfibi tra le quali si distingue la Rana di Lataste. Nelle acque dei bacini di acqua dolce e salata, invece, vivono ben 25 specie ittiche differenti. Tra gli invertebrati, inoltre, sono stati individuati anche alcuni endemismi.

Leggi anche: Lido di Venezia, l'isola delle star

Tipico casone lagunare (©Amelikamelik/WWF Italia/CC BY SA 4.0)

Alla scoperta dell'oasi

Per ammirare questi affascinanti habitat occorre tempo, pazienza e silenzio, oltre all'utilizzo di binocoli per facilitare l'avvistamento delle creature che li popolano nel rispetto dei loro spazi. L'oasi è aperta al pubblico la prima e la terza domenica di ogni mese e può essere visitata liberamente, previo acquisto del biglietto di ingresso, limitatamente al percorso ridotto e all'utilizzo della zona gazebo/area picnic. Per effettuare il percorso completo occorre, invece, acquistare un biglietto per una delle visite guidate che si svolgono su prenotazione sia durante la settimana che nel weekend. La durata della visita è di circa due ore durante le quali gli accompagnatori forniscono interessanti spiegazioni che riguardano sia gli aspetti naturalistici sia quelli storico-etnografici. Il percorso, che si svolge in piano, porta alla scoperta dei differenti habitati che coesistono all'interno dell'oasi spostandosi tra bosco igrofilo, prati umidi, argini e canali, fino ai punti d’osservazione sui laghi salmastri. Su richiesta è possibile persino concordare con la direzione l'accesso in orari e con modalità specifiche per appassionati di fotografia, di birdwatching, per corsi di formazione, team building, etc. La gestione dell'area protetta è affidata al WWF che è proprietario di 84 dei 200 ettari della Riserva, in convenzione con Il Ministero dell'Ambiente. Il sito rientra di una più ampia "Zona umida di importanza internazionale" di circa 500 ettari. Sono, inoltre, presenti un Centro visite, nella bella struttura di Cà Tiepola, Sentieri Natura (uno percorribile anche dai diversamente abili), torrette e capanno d’osservazione, pannelli didattici, arnie, ed un'area di parcheggio.

DA VEDERE A VENEZIA: VAI ALLA GUIDA

Leggi anche: Venezia: osterie e tipici bacari a Cannaregio

CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE
Saperne di più su NATURA
Correlati per regione
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati