Circondato da 30 chilometri di mura di cinta, il Parco La Mandria, alle porte di Torino, racchiude un immenso patrimonio naturalistico ed architettonico creato e custodito da Vittorio Emanuele II che su questi territori realizzò la sua tenuta di caccia privata edificando un magnifico palazzo che, con il tempo, si trasformò in un vero e proprio castello che ospitava le scuderie reali ed una serie di edifici come il Borgo Castello, la Bizzarria e le Cascine, tutti di elevato interesse storico. L'intero complesso è circondato da una natura lussureggiante caratterizzata da una flora ed una fauna incredibilmente ricche e variegate che, oggi come un tempo, offrono spunti unici per dedicarsi a lunghe passeggiate alla scoperta di scenari differenti ed estremamente suggestivi. Esplorare la riserva naturale si rivela un'esperienza piacevole e divertente da vivere con tutta la famiglia, grazie alle numerose iniziative, ai trekking guidati e agli eventi proposti dall'area protetta. Ecco cinque divertenti passeggiate per tutta la famiglia.
1. ROSSO DI SERA
Durante la primavera aumentano le iniziative del Parco per escursioni e passeggiate in famiglia, con proposte anche serali e notturne per vivere la natura dell'area protetta a 360°. Uno degli appuntamenti più interessanti è quello con il trekking Rosso di Sera, in programma sabato 21 aprile. Si tratta di una passeggiata crepuscolare che permette alle famiglie di scoprire cosa succede tra i boschi quando il sole tramonta.
2. TRENINO GIRO PARCO
Il simpatico trenino che attraversa il Parco accoglie, dal martedì alla domenica, i visitatori che hanno voglia di scoprire il territorio in maniera diversa assieme ai più piccini. Fino al 31 maggio, infatti, dal martedì alla domenica alle 11.00, alle 14.00, alle 15.30 e alle 17.00, il trenino accompagnerà i passeggeri alla scoperta delle Cascine de La Mandria.
3. IL TRENINO INCANTATO
Il trenino de La Mandria è l'autentico protagonista della primavera del Parco torinese giorno e notte. Venerdì 20 aprile, infatti, i simpatici vagoni che si snodano tra i sentieri dell'area protetta non si riposano neanche di sera grazie ad un'affascinante escursione che per due ore, a partire dalle 21.00, accompagnerà i visitatori in un tour alla scoperta dei suoni e dei profumi della notte.
4. YOGA DAY A CASCINA BRERO
Un'occasione per riequilibrare corpo e mente attraverso l'energia della terra. Comunicare con la natura attraverso i cinque sensi. E' questo lo scopo delle giornate dedicate allo yoga che ogni secondo e quarto sabato del mese permetteranno di sperimentare, nella speciale cornice di Cascina Brero, gli asana ispirati alla natura come la posizione dell'albero o quelle ispirate agli animali, alla luna e al sole.
5. FOTOGRAFA CAMMINANDO
“Armati” di macchina fotografica o cellulare, il Parco La Mandria offrirà innumerevoli spunti da immortalare durante la speciale escursione con il fotografo Lorenzo Carrus che svelerà numerosi trucchi per catturare lo scatto perfetto e renderlo ancora più speciale con gli interventi di post-produzione. I prossimi appuntamenti per fotografare la natura sono per il 18 ed il 21 aprile e per il 5, l'11 e il 16 maggio.
Leggi anche:
5 idee per un weekend in slitta sulle Alpi
5 weekend piemontesi in mezzo alla natura
Trekking sulla Strada delle Mele in Piemonte
Trekking dal Piemonte alla Francia sulle orme del Lupo
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE