Il particolare clima della valle in provincia di Sondrio è il principale segreto che caratterizza la produzione della Bresaola della Valtellina Igp e la rende un prodotto tipico, unico e inimitabile. Il fascino di questo salume prodotto con i tagli migliori della coscia del manzo, è implicito nella sua trasformazione, dal momento che le fasi di lavorazione devono seguire regole precise, che la tradizione ha trasformato in veri e propri rituali, passati di padre in figlio con passione e professionalità. Vai all'itinerario

CREMONA - MOSTARDA
Specialità di origine medievale, la Mostarda a Cremona è una vera istituzione della tradizione gastronomica che, da secoli, dona un tocco inconfondibile numerose specialità locali conferendo l'irresistibilegusto dolce ma al contempo piccante della frutta insaporita con la senape. Vai all'itinerario

VARESE - PESCHE SCIROPPATE DEL LAGO DI MONATE
L'estate sul Lago di Monate è la stagione delle pesche. In particolare di quelle sciroppate la cui tradizionale lavorazione vanta quasi un secolo di storia. Oggi come un tempo le ottime pesche locali rappresentano, dunque, una vera specialità che permette di servire il frutto anche fuori stagione e con la quale si possono preparare ottime ricette da leccarsi i baffi. Vai all'itinerario

CREMA - TORTELLI CREMASCHI
Spezie, amaretti, uva passa e mentine sono gli ingredienti principali di uno dei primi piatti più speciali e rappresentativi della tradizione cremasca. Si tratta dei Tortelli Cremaschi che vantano un storia lunghissima che affonda le proprie radici nel lontano XVII secolo. Vai all'itinerario

VARESE - MIELE VARESINO DOP
Il miele di Varese rappresenta il 13% di quello lombardo, con un primato tra tutte le province a livello regionale. Contraddistinto dal sigillo " Miele Italiano - Consorzio Qualità Miele Varesino", è un prodotto monofloreale di Acacia ottenuto dal nettare bottinato dalle api sui fiori di Robinia pseudoacacia. Vai all'itinerario
