Tra gli scenari incantevoli della Val di Non, là dove le Dolomiti del Brenta si ergono maestose in contrapposizione alle vette delle Maddalene, antichi sapori e gustose tradizioni sfidano l'inesorabiletrascorrere del tempo continuando a deliziare i palati e a raccontare storie affascinanti, come quella dellaMortandela, il salume più tipico e caratteristico di questa bellissima vallata trentina.
LUGANEGA TRENTINA
Preparata in tante varianti quanti sono i produttori, la Luganega del Trentino è, però, unica ed inimitabile in quanto a sapore e tradizione. Nessun altro insaccato, infatti, incarna così alla perfezionel'essenza della cultura contadina della regione che ha saputo tramandare e condurre sino ai giorni nostri una specialità gustosa e secolare protagonista, tra l'altro, di numerose ricette tipiche della cucina locale.
PROSCIUTTO VENETO IGP
La trasformazione e i metodi di conservazione delle carni suine in Veneto erano già conosciuti e diffusi in epoca preromana: a quei tempi risalgono infatti carcasse suine a cui mancavano gli arti posteriori, segno evidente dell'utilizzo delle cosce. Nel Seicento si menziona un prosciutto veneto detto "di Padova".
SPECK ALTO ADIGE IGP
Unico nella produzione e nel gusto, lo speck è un prosciutto crudo che con la sua affumicatura leggera e la sua stagionatura all’aria aperta è conosciuto dai buongustai di tutto il mondo. I primi documenti in cui si parla di “speck” risalgono al XVIII secolo. Il termine deriva dal medio alto tedesco “spec” e dall’alto tedesco “spek”, che significa “spesso, grasso”.
MORTADELLA DI PRATO IGP
La Mortadella di Prato è un salume cotto speziato di stampo medievale, dal gusto unico, frutto del contrasto fra il sapore caldo e pungente delle spezie, dell'aglio e del sale marino, e quello dolce e delicato dell'alchermes. La scelta dei tagli di carne utilizzati nella lavorazione tradizionale, l'assenza di glutammato e la particolarità degli ingredienti, rendono questo salume unico nel panorama gastronomico italiano.