Le splendide dimore aprono le loro porte virtualmente durante la Rolli Days Digital Week. Dal 16 al 23 maggio le porte dei palazzi genovesi si apriranno sul web, e permetteranno si scoprire le stupende architetture, opere d’arte, decorazioni del ‘secolo d’oro’ di Genova. Ogni anno l’elenco dei Rolli aperti cambia, e questa settimana digitale prevede un programma di eventi particolarmente ricco, anche grazie alla partecipazione di palazzi o ambienti che fisicamente non si potrebbero visitare.

Palazzo Spinola Angelo Giovanni
Ma in cosa consiste questa settimana digitale dei Rolli? In pratica, collegandosi a questa pagina web si potranno vedere dei video che mostreranno spazi finora mai aperti al grande pubblico, ambienti preziosissimi del patrimonio storico-culturale genovese. Per esempio, sarà possibile ‘entrare’ in assoluta anteprima negli spazi di Palazzo Interiano Pallavicino e scoprirne le decorazioni pittoriche e gli affreschi, oltre che l’eccezionale arredo scultoreo e i giardini.
Anche Palazzo Stefano Squarciafico aprirà le sue porte virtuali per mostrare i suoi preziosi affreschi, mentre Palazzo Spinola Pessagno, rivelerà per la prima volta la decorazione interna, oltre alla splendida facciata. Nel primo weekend della Rolli Days Digital Week si potranno visitare: Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Balbi Senarega, Palazzo Ambrogio di Negro, Palazzo Spinola Gambaro, Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Palazzo Francesco e Ridolfo Brignole Sale (Palazzo Rosso), Palazzo Brignole Durazzo. Naturalmente la visita sarà guidata dalla voce narrante di divulgatori storici e scientifici che racconteranno la storia e gli aneddoti di ogni palazzo.
Su visitgenoa.it potete scoprire il programma completo
Se volete scoprire più nel dettaglio la storia dei Rolli di Genova potete leggere il nostro approfondimento qui. Mentre vi abbiamo raccontato la storia e le peculiarità di Palazzo Grimaldi della Meridiana qui e di Palazzo Reale (oggi museo) qui.

Palazzo Spinola-Gambaro. Foto S. Buccero
Genova, cosa visitare nella città di mare
Genova è illustre, colta, aristocratica. Ma ha anche un animo popolare legato al suo carattere marinaro, e difatti si legano al mare tantissime delle attrazioni della città. Il Porto Antico, ristrutturato da Renzo Piano negli anni '90, è oggi il cuore del turismo in città, una location divenuta iconica dove si può fare shopping, cenare, passeggiare: una vera e propria piazza affacciata sul Mediterraneo. È da qui che si accede al Galata Museo del Mare (con il suo nuovo allestimento), alla Biosfera, alla Città dei Bambini, museo ludico e interattivo, e naturalmente al celebre Acquario. Ma se il mare vi piace più in versione ‘tradizionale’, Boccadasse è uno dei più pittoreschi borghi d’Italia, oggi attrezzato per accogliere visitatori ma ancora strettamente legato al suo animo marinaro.

Porto Antico
Rientrando nell’entroterra del centro storico non ci si può esimere dal passeggiare in quel dedalo di vicoli chiamati carruggi, che di tanto in tanto affacciano su pittoresche piazzette e dimore nobiliari, e sono punteggiati di botteghe, edicole votive ed elementi architettonici che testimoniano le stratificazioni storiche della città. Infine, è da non perdere la visita alla Cattedrale di San Lorenzo, splendido edificio gotico che custodisce (nel museo situato negli ambienti sotterranei) quella che si pensa essere una reliquia dell’ultima cena di Cristo, il Sacro Catino.