Cerca nel sito
Basilicata Lucania Matera Valsinni

Valsinni, l'animo poetico del borgo lucano

Legato alla figura di Isabella Morra, il borgo in provincia di Matera incanta per le sue atmosfere d'altri tempi

Panorama
©iStockphoto
Veduta panoramica di Valsinni / ©iStockphoto
Il viaggiatore curioso in cerca di un luogo fuori dal tempo, dove le atmosfere suggestive rincorrono leggende e gli scorci panoramici si fondono con la poesia, non può mancare una visita a Valsinni in Basilicata. E’ un borgo in provincia di Matera, nel Parco Nazionale del Pollino, posizionato tra la riva destra del fiume Sinni e il Monte Coppolo: leggenda vuole che proprio il fiume, Siris per Greci e Romani, sia stato protagonista nell’episodio di Ercole che, lungo le sue rive, uccise l’idra, il velenoso serpente a nove teste durante una delle celebri fatiche. Un altro mito locale dice che sulla cima del Monte Coppoli si trova un’antica città fortificata, risalente al IV secolo a.C. ed identificata con la città-fortezza greca Lagaria fondata da una colonia di Focesi sotto il comando di Epeo, costruttore del famoso cavallo di Troia.

Vicolo panoramico / ©iStockphoto

Arroccato sui fianchi di uno sperone roccioso, Valsinni incanta con il reticolo di stretti vicoli che caratterizza il nucleo storico: alcune vie sono collegate da un gafio, ovvero un passaggio coperte da una volta. La Chiesa Madre è dedicata alla Madonna dell’Assunta, (nella foto sotto), e risale al Seicento. Con tutta probabilità è stata costruita su una cappella preesistente del Duecento, come testimoniano alcuni frammenti decorativi del portale. L’interno è arricchito da una pregevole acquasantiera, ex fonte battesimale, una scultura in legno del Settecento raffigurante la Madonna col Bambino, un crocifisso ligneo policromo, un raro organo del Settecento, un presepe napoletano e le reliquie di San Fabiano, patrono del paese. Interessanti sono anche il Palazzo Melidoro e il mulino di Palazzo Mauri, che conserva ancora grosse macine di pietra a testimoniare l’antica tradizione locale dei mugnai.


Chiesa della Madonna dell'Assunta / © APT Basilicata

Il romantico borgo, però, è strettamente legato al personaggio di Isabella Morra e al castello, il monumento più rappresentativo del paese. Edificato su una fortificazione longobarda poco dopo il Mille, deve proprio la sua fama alla figura di Isabella, figlia del feudatario locale e una delle voci più originali della lirica femminile del Cinquecento. La parte antica del paese si sviluppa proprio intorno al castello ed è percorribile solo a piedi, il che rende ancora più suggestiva la visita durante la quale si ammirano le antiche abitazione strette le une sulle altre. Il castello feudale fu dimora della giovane poetessa assassinata a soli 26 anni dai suoi fratelli che si opposero alla sua relazione epistolare con il barone spagnolo Diego Sandoval de Castro e il cui corpo non fu mai ritrovato. In molti, ancora oggi, sostengono di udire la voce e i lamenti della sventurata donna tra gli stretti vicoli, dove vaga sotto forma di fantasma. Come scrive Benedetto Croce, la struttura si presenta “suggestivo nell’architettura e imponente nella pienezza delle forme, classico nella fuga dei merli e nelle feritoie”. Oggi dichiarato monumento nazionale, il maniero dall’aspetto aragonese conserva al suo interno opere, documenti e scritti che testimoniano le vicende esistenziali di Isabella Morra, che qui scrisse alcuni dei suoi versi più celebri, pubblicati postumi, durante l’angosciosa prigionia cui fu costretta prima della morte per mano dei fratelli.

Scopri di più sulla storia di Isabella Morra leggendo qui

Proprio alla poetessa è stato dedicato il Parco letterario, attorno a cui ruotano eventi e racconti sulla vita della giovane e del paese dal caratteristico centro storico. Nel rispetto delle normative igienico sanitarie a tutela di visitatori e residenti, i borghi e le aree naturali protette che ospitano I Parchi Letterari organizzano fino a fine settembre spettacoli, letture, percorsi e itinerari per rivivere i luoghi che ispirarono gli autori e chi ha seguito le loro orme. Il Parco Letterario di Isabella Morra conduce nell’intimo sentire della poetessa nata e morta nel castello recuperando il legame tra luoghi e poesia. I versi di Isabella Morra sono stati riscoperti e riproposti da Benedetto Croce, ed il Parco Letterario a lei dedicato è ideale per iniziare la scoperta di Valsinni. Il borgo si vive anche attraverso i sapori autentici dei suoi prodotti tipici, come salumi e formaggi saporiti, corposi vini e limpido olio locale, miele e squisite confetture. I sapori tradizionali vantano antipasti tipici, pasta fatta a mano accompagnata da legumi o sughi arricchiti da mollica di pane, carni, soprattutto di maiale come la “nghenderata”, salata, speziata e conservata in un vaso, e, ancora, dolci squisiti, come la torta ripiena, “a’ngornata”.

Statua di Isabella Morra, Parco Letterario / © Parchi Letterari.com

Trovandosi sul versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, la località non manca di proporre entusiasmanti attività outdoor lungo itinerari e percorsi accattivanti che conducono in fitti boschi di faggio, abeti e castagni e altipiani erbosi. Durante le escursioni non è raro incontrare diverse specie animali quali il lupo appenninico, cinghiali e caprioli, scoiattoli, istrici e lontre, ma anche picchi e gufi reali. Tra corsi d’acqua e affioramenti rocciosi, spiccano anche profonde faglie e voragini attraversano. Nel Parco del Pollino sono stati ritrovati fossili risalenti a decine di migliaia di anni fa: tra questi lo scheletro di un Elepfhans antiquus italicus, alto quattro metri e vissuto circa settecentomila anni fa rinvenuto nelle Valli del Mercure e attualmente custodito nel Museo Naturalistico e Peleontologico di Rotonda, sede del Parco.
Saperne di più su CULTURA
Correlati per regione Basilicata
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati